Defibrillatore Automatico Esterno devoluto all'ente "Croce Verde di Verbania e dintorni" da installare su un'ambulanza medicalizzata operante come primo soccorso avanzato sul territorio di Verbania.
Defibrillatore Semi-Automatico Esterno installato all'ingresso del Centro Eventi Multifunzione "Il Maggiore" di Verbania utilizzabile da chiunque in caso di necessità. Defibrillatore censito in DAEDove.
Divise personalizzate devolute all'ente "Radio Club Verbania, unità di Protezione Civile - Servizio Emergenza Radio" per completare il vestiario e le attrezzature necessarie per le operazioni in sicurezza.
Partecipazione al Service "DiversamenteLago" promosso da "Tre distretti, un lago, un solo Rotary" tramite raccolte fondi ed il sondaggio e rilievo degli approdi del Lago Maggiore per sviluppare l'applicazione Android ed Apple Diversamentelago dove è possibile visionare gli approdi e l'accessibilità eventuale da parte di un diversamente abile ed installazione di attrezzature per l'imbarco e lo sbarco degli utenti sui pontili del Lago.
Service Internazionale con il Rotaract Club of Women's Christian College distretto 3230 India con cui abbiamo maturato amicizia e confronti di idee ed opinioni.
"Le ali della libertà" donazione di materiali didattici (risme di fogli, quaderni, penne..) al carcere di Vercelli. Il sovraffollamento carcerario è un’emergenza che affligge il nostro Stato sia dal punto di vista sociale, in quanto la pena detentiva, in forza della sua funzione retributiva, è la prima ed irrinunciabile “arma” di prevenzione degli illeciti, sia dal punto di vista economico poiché è già stata fonte di sanzioni da parte della Comunità Europea. Spesso lo Stato si trova costretto ad approvare provvedimenti di emergenza e/o deflativi finalizzati esclusivamente alla riduzione dei detenuti e la comunità civile a dover gestire, il più delle volte, ex carcerati non socializzati, oltre ai “costi” derivanti dalle sanzioni e dai risarcimenti per le violazioni ai diritti fondamentali. L’obiettivo del progetto è quello di sostenere la ri-socializzazione e la ri- educazione dei detenuti, fornendo loro gli strumenti e/o collaborando con l’Amministrazione carceraria (in particolare con il servizio di rieducazione) nel fornirli, affinché non tornino a delinquere. Il progetto prevede una raccolta di libri da destinare alla biblioteche e/o ai programmi di studio nelle carceri del Distretto.
"Cani Pastore del Mezzogiorno" donazione di cibo per i cani pastore abbandonati nelle aree agricole del Sud d'Italia.
"Torniamo a Scuola" raccolta fondi service Nazionale per la costruzione di una scuola in Congo. Con questo progetto il Rotaract ha la possibilità di offrire service in una zona del Congo che ancora non ha visto l’intervento di alcuna associazione. Ciò è dovuto alla difficile raggiungibilità del posto. Si fornirà non solo un servizio a sostegno dell’istruzione scolastica, togliendo così molti bambini dalle strade, ma anche, e soprattutto, consentiremo all'economia del luogo di ripartire, fornendo posti di lavoro ai cittadini, che s’impegneranno nella costruzione, agli insegnanti che trasmetteranno il loro sapere, alle imprese locali che avranno modo di intervenire nella realizzazione. In questo modo aiuteremo un paese inginocchiato dalla guerra e dalla povertà a ripartire con le proprie forze e il nostro sostegno umano ed economico. In questa regione c’è molto da realizzare, per questo il nostro partner è favorevole anche per progetti futuri. Dunque, gli effetti del nostro intervento resteranno nel tempo a beneficio delle comunità locali e soprattutto delle generazioni future. Si tratta di un service che darà al Rotaract prestigio nazionale e internazionale, evidenziando la nostra capacità di intervenire per primi in zone che hanno bisogno di rinascere e crescere.
"Teddy bear" raccolta fondi service Nazionale per consegnare ai bambini dei reparti pediatrici degli orsacchiotti "malati" per rendere la degenza meno traumatizzante e complicata. Il progetto “Teddy Bear Hospital” nasce da un’idea congiunta delle associazioni EMSA (European Medical Students’ Association) e IFMSA (International Federation of Medical Students’ Association) finalizzata a far familiarizzare i bambini sani con l’ambiente ospedaliero così da ridurre i loro livelli di ansia e di stress medico- o ospedale-correlati. Da Service di Club (Rotaract Saronno), il Rotaract TBH, è stato subito “adottato” come Service Distrettuale sia durante l’Anno Sociale 2014/2015 che durante l’Anno 2015/2016, riscuotendo un notevole successo tra i Club che lo hanno già realizzato o che sono in procinto di proporlo nelle rispettive realtà territoriali. Il 30 dicembre 2015, il Rotaract TBH è stato approvato quale uno dei Service Nazioni dell’Anno Sociale 2016/2017. Paura e ansia interessano molto spesso i bambini che devono interfacciarsi con il proprio pediatra o che devono affrontare l’esperienza ospedaliera, sia essa relativa ai soli esami diagnostici o ad un ricovero prolungato. Medici e psicologi hanno studiato metodi e sistemi per ridurre il più possibile queste paure e queste ansie e hanno individuato nell’approccio esperienziale passivo uno strumento particolarmente efficace.Come affermato in diversi studi sperimentali pubblicati su riviste impattanti, il TBH può ridurre significativamente l’ansia del bimbo nell’affrontare il “camice bianco” avendo vissuto tale esperienza come caregiver e ben conoscendo strumentari e pratiche di uso comune in ambiente nosocomiale*. Il carattere innovativo del progetto TBH risiede nella sua caratterizzazione preventiva, poiché, a differenza di molte altre iniziative svolte in ambito medico/ospedaliero, si rivolge a bambini sani con limitata (o nulla) esperienza di ospedalizzazione, motivo di significative paure e ansie.Durante le fasi attive del Rotaract TBH il bambino è non solo attore principale del Service ma è altresì destinatario, attraverso azioni simulate, di un processo di apprendimento relativo.
"Un'orchidea dell'UNICEF per i bambini 2017" partecipazione attiva nelle piazze di Stresa, Omegna e Domodossola durante la giornata nazionale dell'UNICEF per la consegna delle orchidee per raccogliere fondi a favore dei bambini.
Partecipazione alla promozione del progetto "La Casa è di Cura" promosso da Fondazione Cariplo e Welfare in azione, per l'assistenza agli anziani durante le azioni giornaliere. Il progetto “La Cura è di Casa” favorisce la permanenza dell’anziano fragile nella propria casa protetto da una rete di monitoraggio e sorveglianza. Solleva le famiglie dalla gestione quotidiana della persona, offrendo all’anziano servizi di socializzazione, accompagnamento e attività motorie, assistenza fisioterapica e infermieristica, supporto psicologico e aiuto nella vita domestica. Un nuovo modello di welfare fornisce i servizi più tradizionali integrati con le attività del volontariato per gli ultra 65enni, in una nuova organizzazione territoriale. Infine, l’attivazione di risorse della comunità locale e il supporto delle tecnologie digitali sono ulteriori strumenti di innovazione del progetto per migliorare la qualità di vita degli anziani.
Organizzazione del concerto di Natale con l'artista Tatiana Sharapova a Maccagno con il Rotaract Club Laveno Luino "Alto Verbano" per raccogliere fondi destinati alla donazione di un defibrillatore automatico esterno all'a.s.d. Verbano Basket.
"Quando manca un senso affiniamo gli altri. La Cecità", Giornata di sensibilizzazione sulla cecità organizzata in collaborazione al Rotaract Club Laveno Luino "Alto Verbano" a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti di classe dell'ISIS "Città di Luino - Carlo Volontè". Relatrice della conferenza la dottoressa Martina Longoni ed un racconto dell'esperienza della sig.ra Carmen Passarello.
Organizzazione di un banchetto di raccolta fondi Pasquale a Germignaga per l'acquisto di attrezzature sportive da donare alla canottieri Germignaga.
Partecipazione al service distrettuale SpuntinArt per la sistemazione assieme ai bambini del parco giochi di Agrate Conturbia (NO).
Partecipazione al service distrettuale Giocando con i bambini durante la distrettuale di chiusura presso la Villa Sassi a Torino.
Organizzazione della conviviale di zona Nord Est dove sono stati raccolti fondi a favore dell'associazione Libera.
Alcuni Partner dei nostri Service:
(Clicca sui loghi sottostanti per essere reindirizzato alle relative pagine)