Non so “nemmeno accendere il computer”: riuscirò lo stesso a seguire il corso?
Beh, intanto se stai leggendo questa pagina, significa che qualcosa sai già fare… o forse ti ci ha accompagnato qualcuno. Comunque, nel corso di Base1 si parte dallo zero assoluto, e viene solitamente seguito senza alcun problema sia dai totalmente inesperti che da chi ha già qualche conoscenza.
Utilizzo già il computer, vorrei approfondire e consolidare le mie conoscenze: è necessario partire dal corso di Base1 o potrei inserirmi direttamente in corsi più avanzati?
Premesso che non è mai tempo perso quello dedicato a seguire un corso (sia come occasione di ripasso che per colmare piccole lacune), puoi valutare assieme all'insegnante la possibilità di saltare i corsi più semplici. Intanto, consulta il programma dei corsi, poi, se vuoi, mandami una e-mail o vieni direttamente in sede per parlarne.
Sarei interessato alla ICDL (ex Patente Europea del Computer), posso frequentare i vostri corsi?
E’ importante chiarire subito che NON siamo un centro autorizzato ad organizzare esami per il conseguimento dell’ICDL. Se, dunque, ti interessa un corso specifico o sostenere esami, rivolgiti altrove: nella nostra città ce ne sono diversi.
Puoi altresì frequentare i nostri corsi ed integrare la preparazione con testi specifici o lezioni mirate, per poi sostenere altrove gli esami. Per informazioni sulla Patente Europea: ICDL The Digital Skills Standard
Nel mio computer ho Windows 7 o Windows 11, mentre i vostri computer sono equipaggiati con la versione 10: la cosa mi creerebbe difficoltà?
Affatto, l’obiettivo primario delle lezioni è di far acquisire un approccio ed una mentalità che consenta di lavorare su qualunque computer e programma per quanto concerne applicazioni di casa/ufficio. E’ cura del docente evidenziare le eventuali differenze rispetto ai software più datati.
Perché i corsi sono così brevi?
I corsi sono di cinque lezioni ciascuno per non impegnare gli allievi per troppo tempo. Al termine di ogni corso ci si può direttamente iscrivere al corso successivo, rinnovando dunque di volta in volta l'impegno se lo si ritiene opportuno, senza averne l'obbligo. Per un percorso formativo minimo, è fondamentale partecipare ai primi tre corsi (Base1, Base2 e Base3). Molti nostri allievi, rinnovando regolarmente l'iscrizione, frequentano i corsi da anni, avendo così modo di approfondire gli argomenti e di esercitarsi costantemente (vedi corsi INFINITO).
Cosa succede se perdo una lezione?
In generale, non è previsto recupero per eventuali assenze dell'allievo, a meno di non richiedere una lezione individuale dedicata da pagarsi a parte. Quasi sempre, ci sono però attive altre classi che svolgono lo stesso corso, ed è possibile assistere così come uditori (cioè senza disporre di un computer, ma solo assistendo alla spiegazione) alla lezione perduta.
Qual è l’età dei partecipanti ai corsi?
Partecipano ai corsi persone dai 14 ai 90 anni, con prevalenza della fascia di età tra i 50 ed i 70 anni. L’età, qualunque essa sia, non costituisce pertanto un problema.
Perché si deve pagare la quota alcuni giorni prima dell’inizio del corso?
Per garantirci l’effettiva iscrizione di 12 persone. Per mantenere basse le quote di iscrizione abbiamo la necessità di formare classi complete, senza posti vuoti. Non vogliamo rischiare che una persona assicuri la partecipazione e poi ci ripensi tardivamente, lasciando così un posto vacante e, peraltro, negando ad altre persone in lista di attesa di accedere al corso.
Quanto sono i tempi di attesa dal momento della prenotazione al momento dell’inizio del corso?
Potresti essere subito inserito in un corso oppure potresti dover attendere anche alcuni mesi. Dipende da eventuali vincoli su giorni ed orari che hai posto al momento della prenotazione e dal corso che hai scelto. Sono attive contemporaneamente 6 classi in orario mattutino, 4 in orario pomeridiano. Quindi, di regola, se non escludi il mattino aspetti di meno.