REGOLAMENTO ESCURSIONI

REGOLAMENTO ESCURSIONI READY TO TREK

La partecipazione all’escursione prevede l’accettazione in toto del regolamento sotto indicato.

1. Il partecipante si impegna a rispettare gli orari di partenza indicati nel programma o comunicati dalla guida durante l’escursione o il trekking presentandosi con 10 minuti di anticipo rispetto all’orario effettivo di partenza stabilito.

2. Il partecipante dovrà presentarsi con un equipaggiamento idoneo alla pratica escursionistica. Se non sarà in possesso del materiale indicato come obbligatorio, la guida potrà decidere di non farlo partecipare all’escursione.

3. I cani di qualsiasi taglia sono ammessi alle attività escursionistiche, previa preventiva comunicazione. Il padrone si assume la piena responsabilità sul comportamento del cane e di eventuali danni a cose, persone o altri animali. Il padrone deve assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. Il cane dovrà essere tenuto a guinzaglio nelle aree in cui vige l'obbligo e nei momenti in cui verrà richiesto dalla Guida. La Guida non si assume nessuna responsabilità verso il cane, e non si assume nessuna responsabilità per comportamenti non conformi al regolamento, causati dal comportamento del cane. Se il cane si mette in pericolo in nessun caso il padrone dovrà intervenire mettendosi in pericolo a sua volta.

4. I minori devono essere obbligatoriamente accompagnanti da un genitore o un tutore.

5. Le escursioni proposte sono esperienze di gruppo. I partecipanti sono tenuti a rimanere con il gruppo dalla partenza fino al termine dell’escursione, ed in particolar modo sono tenuti in ogni momento a seguire le indicazioni impartite dalla Guida e a non abbandonare il gruppo e/o il sentiero senza prima aver avvisato la Guida ed aver ottenuto autorizzazione. L’abbandono volontario del gruppo da parte di uno o più partecipanti e/o il diniego ad essere riaccompagnati al punto di partenza dell’escursione, solleva la Guida da ogni responsabilità per eventuali incidenti o infortuni che dovessero accadere, dovuti a qualsivoglia motivo, anche a smarrimento del sentiero.

6. Durante lo svolgimento dell’escursione eventuali tour leader, guide turistiche, accompagnatori turistici e capigruppo dovranno sottostare alle decisioni della guida.

7. La Guida manterrà un passo adeguato ed armonico, in base alle condizioni atmosferiche, alla tipologia di partecipanti ed alla difficoltà del percorso, decidendo dove e quando effettuare brevi soste, in modo che tutti riescano ad affrontare serenamente il percorso. Viene richiesto pertanto di seguire il passo tenuto dalla Guida, evitando di correre avanti, avvisando se avete esigenza di fermarvi per una sosta ristoratrice o per fare una foto.

8. La Guida potrà in ogni momento, ed a suo insindacabile giudizio, modificare, anche in modo sostanziale, programma ed itinerario, decidendo anche per il rientro anticipato del gruppo. Tale decisione potrà essere assunta a tutela della sicurezza e del benessere dell’intero gruppo o anche di uno solo dei partecipanti.

9. I partecipanti devono attenersi alle indicazioni e disposizioni della guida, in special modo nelle situazioni d’emergenza.

10. La Guida può escludere e/o allontanare dall’escursione, i partecipanti che con il loro comportamento compromettano il buon esito della gita o mettano a repentaglio la propria o altrui incolumità.

11. Durante l’escursione, è raccomandato fare un uso del cellulare moderato e rispettoso nei confronti dei compagni di cammino. È altamente consigliato tenerlo in modalità vibrazione (mai spento!) ed evitare se è possibile eventuali telefonate, salvo casi di necessità.

12. I partecipanti sono informati del fatto che la Guida e/o altri partecipanti potrebbero riprenderli o fotografarli e acconsentono sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, in siti, riviste o libri o nei materiali promozionali personali della Guida, o per usi istituzionali, liberando la Guida e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito. Qualora uno o più partecipanti intendano non essere ripresi possono far presente tale necessità alla Guida prima della partenza.

13. Qualora uno o più partecipanti dichiarino il loro dissenso ad essere ripresi tutti gli altri partecipanti si impegnano a rispettare tale volontà.

14. L’uso di Droni e Apparati Radioamatoriali durante il cammino e/o le soste brevi non è consentito, salvo comunicazioni differenti della Guida. Si ricorda inoltre che in alcune aree protette l’uso dei droni è severamente vietato.

15. I partecipanti si impegnano a rispettare i regolamenti vigenti comunemente nelle aree protette e anche nelle aree non protette. In particolare ogni partecipante si impegna a:

• Non gettare alcun tipo di rifiuto, resti alimentari compresi;

• Non modificare l’ambiente naturale in alcun modo: non cogliere fiori, non strappare rami, non raccogliere fossili;

• Non asportare parti di monumenti;

• Non disturbare gli animali in nessun modo;

• Non schiamazzare ed evitare rumori inutili.

16. La quota COMPRENDE l’accompagnamento per tutta la durata dell’escursione della Guida Escursionistica Ambientale ANDREA FELOTTI. La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, l’eventuale pranzo/cena/aperitivo in rifugio e l’eventuale noleggio di attrezzature specifiche (Ciaspole / Bastoncini / torcia). La quota non comprende un'assicurazione infortuni per l'accompagnato. Si consiglia di provvedere in forma autonoma ed individuale a stipulare un'assicurazione che copra gli infortuni.