CAMMINARE IN NATURA

FACCIAMO CHIAREZZA


Il trekking, l'escursionismo, il walking e il Nordic walking sono tutte attività che coinvolgono il camminare all'aperto, ma differiscono leggermente per quanto riguarda l'intensità, l'equipaggiamento e gli obiettivi. Ecco una breve panoramica di ciascuna di queste attività:

1.    Trekking e Cammini: Il trekking e i cammini sono delle attività che implicano di camminare per più giorni su medio lunghe distanze attraverso terreni variegati, come montagne, colline, boschi o deserti. Solitamente prevedono il pernottamento in tenda, bivacchi o rifugi e richiedono una buona preparazione e attrezzatura adeguata al tipo di percorso. 

2.    Hiking o Escursionismo: Questa attività è più breve e meno impegnativa del trekking, si esaurisce in una sola giornata (dal mattino presto al tardo pomeriggio). Le escursioni possono variare dalla semplice passeggiata fino a percorsi impegnativi e tecnici. In genere, l'escursionismo richiede un'attrezzatura base a differenza del Trekking.

3.    Walking: Il termine "walking" si riferisce abitualmente a una camminata regolare e tranquilla, spesso su percorsi asfaltati o strade sterrate. È un'attività fisica accessibile a quasi tutti e può essere fatta come parte di un programma di esercizio quotidiano. Non richiede l'uso di attrezzatura speciale e può avere durata molto variabile.

4.    Nordic Walking: Il Nordic walking è una variante della camminata che prevede l'uso di bastoncini specifici, adottando una tecnica ben definita. I bastoncini sono utilizzati in modo simmetrico mentre si cammina e aumentano l'intensità dell'allenamento, coinvolgendo anche gli arti superiori. Il Nordic walking è noto per essere un'attività molto efficace per la salute cardiovascolare e la tonificazione muscolare pur essendo un'attività a basso impatto.

In generale, tutte queste attività hanno benefici per la salute, anche se variano in termini di intensità. Scegliere l'attività più adatta dipende dai tuoi obiettivi personali, dal tuo livello di fitness e dalle tue preferenze. Qualsiasi sia la scelta, è importante praticarle in modo sicuro, seguire le raccomandazioni di esperti e godersi il tempo trascorso all'aria aperta.


PERCHE' CAMMINARE? QUALI BENEFICI

Ti elenco alcuni dei benefici del Camminare:

1.    Attività fisica: Il trekking è un'ottima forma di esercizio fisico. Camminare su terreni variabili, come colline, montagne o percorsi naturali, coinvolge molti gruppi muscolari e può contribuire al miglioramento della resistenza, della forza e della flessibilità. L'attività fisica regolare è fondamentale per mantenere un buon stato di salute fisica.

2.    Aumento del metabolismo: Il cammino in natura può aumentare il metabolismo, aiutando nella gestione del peso corporeo e nella riduzione del grasso corporeo. Può essere un modo efficace per bruciare calorie in modo naturale e piacevole.

3.    Miglioramento della salute cardiovascolare: L'escursionismo e il trekking possono aiutare a migliorare la salute del cuore e delle arterie. L'aumento della frequenza cardiaca durante l'attività fisica aiuta a mantenere un sistema cardiovascolare sano.

4.    Stress reduction: La natura ha dimostrato di avere un effetto calmante sulla mente. Lontano dalla frenesia della vita quotidiana, camminare nella natura può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, migliorando il benessere psicologico.

5.    Equilibrio mentale: Le escursioni possono offrire momenti di solitudine e riflessione o condivisione e confronto, che possono contribuire all'equilibrio psicologico e alla chiarezza mentale. Molte persone trovano pace e tranquillità nella natura.

6.    Vitamina D: Il sole è una fonte naturale di vitamina D, che è importante per la salute delle ossa e del sistema immunitario. Camminare all'aria aperta durante le giornate soleggiate può contribuire a mantenere livelli adeguati di questa vitamina.

7.    Miglioramento della concentrazione: La natura può aiutare a migliorare la concentrazione e la creatività. Le passeggiate in mezzo alla natura possono stimolare il pensiero positivo e favorire la risoluzione dei problemi.

8.    Socializzazione: L'escursionismo può essere un'attività sociale, che consente di incontrare nuove persone o di condividere momenti di qualità con gli amici. La socializzazione è importante per il benessere emotivo.

9.    Apprezzamento della natura: Camminare offre l'opportunità di connettersi con la natura e di sviluppare un maggiore rispetto e apprezzamento per l'ambiente. Questo può contribuire a una maggiore sensibilità ambientale.

10. Avventura e divertimento: L'escursionismo è avventuroso e divertente. L'esplorazione di nuovi luoghi e la conquista di cime o traguardi possono portare una sensazione di realizzazione personale e soddisfazione.

In sintesi, fare escursionismo, hiking e trekking può portare numerosi vantaggi per la salute fisica e mentale, contribuendo al benessere generale e all'equilibrio psicofisico. È importante, tuttavia, praticare queste attività in modo sicuro e responsabile, affidandosi a professionisti del settore, preparandosi adeguatamente e rispettando l'ambiente naturale.