Al Briasco: boschi, oratori, panorami (6 aprile) - Cellio
Tra Valsesia e Cusio: panorami dal Monte Croce (13 aprile) - Camasco
Trekking: nel cuore selvaggio del Pogallo (18-19 aprile) - Val Grande
Due giorni nel Parco di Portofino (26-27 aprile) - Liguria
Al Briasco: boschi, oratori, panorami
Domenica 6 aprile
Il Briasco è una vetta di 1183m che divide la Valsesia dal Cusio nella zona all'altezza di Quarona-Varallo da una parte e Pella dall'altra.
Offre numerose possibilità di trekking, grazie alla fitta rete di sentieri e piste forestali nei vasti boschi circostanti.
In questo caso partiremo dall'abitato di Cellio, muovendoci verso alcune frazioni e alcuni antichi oratori da raccontare. Poi, ci inoltreremo nei boschi e, con salita modesta, ci porteremo alla base della vetta, che raggiungeremo con un tratto più impegnativo.
Discesa ad anello.
Ritrovo: Cellio, ore 9:30
Sviluppo: circa 13 km e 700 D+; difficoltà media.
Equipaggiamento necessario:
-scarponcini da trekking
-vestiario sportivo,
-giacca a vento,
-cappello e guanti,
-pranzo al sacco, snack, acqua (consigliato 1L)
-consigliati i bastoncini da trekking
Prezzo: 25€ a persona.
Comprende: accompagnamento con guida escursionistica ambientale dotata di assicurazione RC.
Tra Valsesia e Cusio:
panorami dal Monte Croce
domenica 13 aprile
Altra escursione sui monti tra Valsesia e Cusio, ma questa volta più a nord e più in alto. Questa linea di montagne offre panorami vasti e meravigliosi, con la vista di porzioni di laghi, Monte Rosa, pianura e tutto il resto delle alpi vicine.
Partenza da Camasco con salita al Camossaro, dapprima tra boschi, naturali e artificiali, poi su terreno via via più aperto ed erboso. Noteremo alcuni dettagli della vegetazione del Camossaro, poi proseguiremo, in parte in cresta, verso il punto più alto di giornata, il Monte Croce. Ridiscesi al Colle del Ranghetto, faremo rientro a Camasco con un anello.
Ritrovo: Camasco (Varallo), ore 09:15
Sviluppo: circa 14 km e 1000 D+
Equipaggiamento necessario:
-scarponcini da trekking,
-vestiario sportivo,
-giacca impermeabile,
-cappello e guanti,
-pranzo al sacco ed eventuale snack,
-acqua (circa 1L)
Prezzo: 25€ a persona.
Comprende: accompagnamento con guida escursionistica ambientale dotata di assicurazione RC e copertura Garmin InReach.
Trekking nel Parco di Portofino
Sabato-domenica 26-27 aprile
Trasferta in Liguria, attraversando il verde promontorio di Portofino. Tra montagna e mare, macchia e boschi, selvaggio e antropizzato, sarà l'occasione per scoprire caratteristiche e storia di questi luoghi; cammineremo per due giorni, 23 km e circa 12 ore, tornando poi al punto di partenza in 4 minuti di treno; quasi incredibile.
Primo giorno: partenza da Camogli (GE) alle ore 10, con direzione San Rocco; discesa a Punta Chiappa, splendido promontorio sul mare. Risalita lungo i versanti del Monte di Portofino, sino alla vetta. Qui, un bivacco ci attenderà e ci ospiterà per la notte in autogestione (link al bivacco: https://www.parchicloud.it/rifugio-semaforo-vecchio/ ).
Circa 9 km, 900 D+ e 250 D-
Secondo giorno: discesa a San Fruttuoso, con la sua abbazia e la sua spiaggetta; risalita e traversata verso Portofino, da cui ci si muoverà, con stradine e sentieri, verso S. Margherita e la stazione dei treni.
Circa 14 km, 600 D+ e 1200 D-.
Equipaggiamento necessario:
-scarponcini da trekking o scarpe tipo da trail;
-vestiario sportivo;
-maglietta, intimo e calze di ricambio;
-pile e giacca antivento / guscio;
-occhiali da sole, cappellino, crema solare;
-costume da bagno, sperando nel meteo;
-due pranzi, una cena e una colazione al sacco (sarà possibile reperire i pranzi il giorno della partenza), più snack vari;
-acqua (almeno 2L);
-asciugamano;
-prodotti per igiene personale;
-torcia frontale;
Costi:
Accompagnamento con guida escursionistica abilitata dotata di assicurazione RC e copertura Garmin Inreach: 100€
Pernottamento: il bivacco è prenotabile previo pagamento di 15€ a persona (10€ soci CAI, FIE, ANA, AGESCI con tesseramento in regola per l'anno in corso).
Non compreso nella quota di 100€: mezzi per arrivare e tornare a Camogli, altre spese non specificate.
Numero massimo: 6 persone
Il Cuore selvaggio del Pogallo - 18-19 aprile
Nel Parco di Portofino - 26-27 aprile
Estate 2025: news in arrivo
Vari livelli di difficoltà;
Itinerari naturalistici, percorsi culturali, scorci inusuali, storie, leggende e aspetti umani del territorio.
Il tutto cercando di spaziare in tutta la Valsesia e le sue valli laterali, anche e soprattutto quelle meno blasonate.
Pernottamento in rifugio oppure in bivacco; Esperienze di outdoor life a stretto contatto con la natura e la montagna, nelle valli più affascinanti e lontane dalla civiltà; saremo circondati da cime austere, laghetti meravigliosi e panorami vasti e disparati.
Brevi escursioni in luoghi panoramici per ammirare questi momenti magici della giornata.
Cosa c'è di meglio che osservare il sole sorgere dalla cima di un monte? O di vederlo tramontare fra le cime? Il tutto condito dall'esperienza di camminare con poca luce o con il buio e sentire la natura intorno a sè che si sveglia o si addormenta.