La Psicosintesi è una concezione integrale dell'uomo quale essere bio-psicospirituale. Essa è sorta ed è stata usata dapprima come un metodo di cura dei disturbi neuro-psichici; poi ha esteso le sue applicazioni al campo educativo, nella famiglia e nella scuola, e a quello dell'auto-formazione o dello sviluppo psicospirituale. In seguito è stata usata per contribuire alla soluzione dei problemi riguardanti rapporti interpersonali e sociali (fra coniugi, fra genitori e figli, fra i vari gruppi umani, fino alle nazioni e alla intera umanità). Dal punto di vista scientifico la psicosintesi si è sviluppata come una psicologia, che include non solo la personalità cosciente, ma anche i suoi aspetti inconsci, tanto in profondità (inconscio inferiore) quanto in altezza (supercosciente e Sé spirituale). La psicosintesi costituisce un vasto movimento di pensiero e di applicazione che è promosso da vari Istituti scientifici e Fondazioni sia in Europa che in altre parti del mondo.
Questo percorso non si propone di trattare tutti i campi della psicosintesi; non è di natura tecnica e non è destinato ai medici né agli psicologi, ma è rivolto a tutti coloro che si interessano di questioni psicologiche ed educative, in senso umanistico. Vi sono trattati in modo concreto e spiritualmente pratico, i principali problemi vitali ed esistenziali dell'essere umano: che cosa o chi è l'uomo; la coscienza e l'inconscio; la psicologia della donna; la sessualità e l'amore; i conflitti psichici; l'aggressività; le potenzialità latenti nell'animo umano e la loro attivazione. Dato il carattere dei testi, non sistematico né dottrinale, riteniamo che possa riuscire più stimolante per chi si vorrà avvicinare a questo percorso.