SECONDA PROPOSTA
NOME DEL PROGETTO: ‘Thread’
CRISI: Disconnessione
Il progetto ‘Thread’ mira a creare una connessione fisica e concettuale lungo la via Flaminia attraverso una struttura leggera e continua che funge da nastro multifunzionale. Per rendere la struttura interattiva, prevede l’integrazione di schermi bifacciali sui quali sarà possibile proiettare messaggi e parole chiave. Gli utenti potranno accedere a un modulo online tramite QR code, che fornirà anche informazioni sulla linea 2 del tram e sui vari luoghi d’interesse lungo il percorso. In questo modo, l’installazione diventa un manifesto interattivo e un luogo di aggregazione per i cittadini.
Per garantire un'integrazione efficace, la struttura includerà componenti interattivi posizionati strategicamente in punti chiave, come aree di sosta, pensiline per il tram e spazi studio, incentivando così l'interazione del pubblico. I contenuti visualizzati rifletteranno la storia, la cultura e le caratteristiche specifiche della via Flaminia, creando un legame emotivo con gli utenti. La sostenibilità energetica sarà garantita attraverso soluzioni a basso consumo, come pannelli solari e sistemi di illuminazione LED ad alta efficienza, in linea con l'obiettivo di promuovere la mobilità dolce e la sostenibilità urbana.
ASPETTI TECNOLOGICI:
Per realizzare questa integrazione tecnologica, verranno adottati diversi step. Ogni sezione della struttura avrà un QR code personalizzato che indirizzerà gli utenti a una piattaforma web specifica responsabile di ricevere e mostrare messaggi caricati dagli utenti, fornire informazioni storiche e culturali, e integrare dati in tempo reale come gli orari del tram. I display bifacciali, realizzati con tecnologia LED o e-ink, visualizzeranno messaggi selezionati o contenuti generati dagli utenti in tempo reale.
I pannelli saranno controllati tramite hardware come Raspberry Pi o Arduino, con un sistema software che comunicherà con il backend tramite API. Per garantire un uso appropriato della piattaforma, sarà implementato un sistema di moderazione automatica, utilizzando tecnologie come Google Perspective API per filtrare messaggi offensivi o non idonei.
Una mappa interattiva mostrerà dettagli sulle architetture principali lungo la via Flaminia, utilizzando strumenti come Google Maps API o Mapbox. Inoltre, saranno accessibili dati sui tempi di attesa del tram attraverso le API ufficiali del sistema di trasporto pubblico, gestiti con linguaggi come Python o Node.js.
Funzionamento della struttura:
Ogni QR code collegherà l'utente a una pagina web specifica. Gli utenti, scansionando il QR code, accederanno a una piattaforma web che mostrerà contenuti quali informazioni architettoniche, un modulo per caricare messaggi e dati in tempo reale sul tram. I messaggi caricati dagli utenti saranno moderati e visualizzati sui display bifacciali integrati nella struttura.
L'integrazione di tecnologie interattive nel progetto "THREAD" trasformerà la via Flaminia in un percorso esperienziale unico, capace di promuovere l'interazione sociale e valorizzare il patrimonio culturale locale. Grazie alla sua capacità di comunicare e interagire con gli utenti, la struttura rappresenterà un esempio innovativo di connessione tra architettura, tecnologia e cittadinanza.
Riferimento: ‘Get a Word In’ di Jason Bruges, Cambridge (2009)
'Get A Word In' è un'opera d'arte pubblica permanente situata all'ingresso dedicato agli studenti del Cambridge Regional College. L'opera è nata dalla collaborazione con gli studenti per creare uno 'strumento' interattivo ed educativo di comunicazione, attraverso il quale possono esprimere le loro opinioni, messaggi, storie, poesie ed emozioni. Parole, frasi e icone possono essere caricate e scorrono su uno schermo personalizzato, posizionato nella hall del College e visibile dalla piazza centrale.