Il testo della Costituzione, una sintesi dei suoi punti d'interesse e un articolo di Limes sulle sue ambiguità.
E una piccola sintesi dei suoi punti d'interesse.
Puntata di Radio3 Mondo di giovedì 29 marzo, dedicata all’Iraq e ai Curdi:
Quello che oggi chiamiamo Medio Oriente fu la culla delle civiltà di tutto il mondo occidentale: vi si sviluppò la prima società agricola, vi sorsero le prime città, i primi imperi, le religioni monoteiste.
È l’incrocio fra Asia, Africa ed Europa, perciò fu al centro della storia umana finché non venne scoperta l’America. Oggi è luogo di sanguinose guerre civili, scontri fra fazioni, nonché di concezioni diverse della società e della stato. Si tratta di aree che non hanno vissuto il periodo della società industriale e dello stato nazionalista, ma sono passate in pochi decenni dal feudalesimo a una modernità in fieri, che nessuno sa come evolverà. Anche l’Europa va a tentoni verso il superamento dello stato nazionale sviluppatosi durante l’epoca dell’industrializzazione e della produzione di massa, dunque non può offrire un modello stabile e forte di stato: basti pensare all’attuale situazione della Catalogna, parallela per certi versi a quella del Kurdistan, nonostante condizioni storiche economiche politiche e geografiche del tutto diverse.
Per acquisire una conoscenza di base della regione, consigliamo la visione dei nostri video:
Please find here below English summaries of the videos above
Memorandum sulla situazione dei Curdi e loro rivendicazioni, Roma, 1949.
È il titolo di un articolo della BBC che dà tutte le informazioni essenziali – in inglese, aggiornate alla primavera 2016. Ecco il link: http://www.bbc.com/news/world-middle-east-29702440
Chi non se la sente di affrontare l’inglese, guardi il bel documentario di Rai 3 che trovate in Google Drive o a questo link: http://www.raistoria.rai.it/articoli/i-curdi-lo-stato-mancante/31421/default.aspx.
Trovate molte informazioni anche sul sito della Fondazione. Consigliamo i seguenti link:
I Curdi: nazione o gruppo di tribù?
I Curdi fra Iran, Turchia, Arabi e ISIS
I Curdi in Siria (Attenzione! Informazioni interessanti e di prima mano, ma da prendere con una certa cautela perché pubblicate da un sito di Curdi del Rojava, che hanno interessi di parte e provengono dal mondo culturale marxista-leninista).
Please find here below an English summary of the Italian TV video http://www.raistoria.rai.it/articoli/i-curdi-lo-stato-mancante/31421/default.aspx.
Abbiamo preparato un Power Point per raccontare le molte bandiere utilizzate dai curdi.
Articolo di Francesco Strazzari, tratto da Settimana News dell'11 agosto 2017.
È la storia di Ocalan e della sua visione politica per unire la popolazione curda in un unico progetto culturale e sociale, anziché partire dal richiedere un territorio proprio e la variazione delle frontiere esistenti.
Articolo di Limes.
Qui di seguito potete trovare il Power Point e l'articolo di Francesco Strazzari.
Please find here below the Italian and English version of the article "Le molte maschere dei curdi iraniani".