LESSON: cosa è la didattica attiva Project-based?
Seguire il modello del Project-based Learning: simulare una situazione formativa reale che richieda la pratica di un ruolo
THEORY
Riferimenti metodologici al PBL:
Esempio di PBL:
ACTIVITY
Task > Costruire un piano di lavoro STEM in Project-based Learning
Outcomes: negli spazi seguenti carichiamo i risultati della progettazione dei vari gruppi, come da modello "scaletta per plan da lezione ad active-lesson in TBL e poi in PBL"
> utilizzare il Masterplan qui sotto, nella parte iniziale del quadro sinottico quadriennale dei projects
Cfr. template di sito Project per IC cavalese: https://sites.google.com/view/project-cavalese/home
DRIVING QUESTION: precisare il problema, la sfida di partenza, che deve motivare ricerca, progettazione, produzione
PRODOTTO FINALE: precisare dove si vuole arrivare (partire dalla fine), in quantità e qualità (ma lasciando comunque aperte le soluzioni progettuali personali)
PARTNERS: precisare il Committente (stakeholders iniziali) e Users (utilizzatori finali), per impostare un prodotto/soluzione coerente con le richieste e i bisogni/desideri
SUBJECTS: precisare in sintesi ciò che ogni singola disciplina/materia apporta al progetto, con riferimento ai saperi e al proprio programma didattico annuale (contenuti, abilità, competenze):
materia 1:
materia 2:
materia 3:
MATERIALI e STRUMENTI: riportare qui gli esiti di quanto prodotto, incorporandolo nel sito o aggiungendo semplicemente un link alla risorsa (quindi utilizzare il web o Google Drive).
FASI e TEMPI: precisare il quadro temporale in sintesi:
monte orario complessivo e per materia
periodo dentro il calendario, con precisazione della durata del Project
orari specifici per materia
> in modo da poter definire un semplice Gantt "Chi-fa-cosa")
cfr. Masterplan https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Z7d1RH-HUJ9SrR6TrhOuFlZHWy7M069HNb9im05yu0w/edit?usp=sharing
TOOLS
Toolkit PBL: nelle schede seguenti si trovano strumenti per le varie fasi del PBL
Template sito per gestire un Project PBL: https://sites.google.com/view/templatesitopergestirepbl/home
> seguire i suggerimenti per condurre una intervista efficace cliente-committente-utente finale
> costruire per ogni gruppo una Jamboard in cui prendere appunti condivisi al momento dell'intervista
> effettuare un brainstorming con varie tecniche creative divergenti per moltiplicare le possibili idee
> decidere quali idee chiave sviluppare utilizzando tecniche convergenti
> costruire una Storyboard condivisa, chiarendo bene ogni momento della performance del robot (e a chi compete)
Rubriche valutative
> Link Google Moduli per valutazione da parte della Commissione:Cofronto, valutazione e feedback
PMI: nell'allegata scheda "PMI - Plus-Minus-Improvement" si raccolgono i feedback vicendevoli sugli outcomes del lavoro, presentati in intergruppo
6 cappelli per pensare: nell'allegate slide si presenta il modello del management delle menti per rielaborare i percorsi e trovare soluzioni alternative