Vignette che prima fanno ridere e poi fanno pensare.
Tempo di funghi
Supermario ha un rapporto strano con i funghi: lo fanno ingigantire nei momenti sbagliati! Però ci sono altre dicerie su questi esseri viventi che è utile sfatare.
A ognuno i suoi dati
Il disegnatore Raf Schoenmaekers ha realizzato una serie di vignette che descrivono bene il modo in cui, più o meno consapevolmente, distorciamo l’interpretazione dei dati per dare forza alle nostre idee (fonte Bored Panda).
Master-cuochi cercasi
Il numero di iscritti ai corsi dell’istituto professionale in Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera sono in calo da anni. Il picco è stato registrato nel 2014, quando la 4° stagione di Masterchef ha avuto il suo massimo di ascolti.
Buon compleanno, terremoto
L’INGV ha realizzato un calendario che raccoglie tutti i terremoti di forte intensità registrati in Italia nel corso dei secoli. Una risorsa da consultare! (sì, la torta è orribile)
Terragattisti
Si chiama pareidolia ed è la capacità di vedere ciò che non c’è. A parte il gatto, che quello c’è! Ne parla Didatticarte.
Più ci raffreddiamo e più ci scaldiamo!
Con l’aumento delle temperature medie globali, cresce la domanda di condizionatori per refrigerare gli edifici, che sono causa del 4% di emissioni di gas serra climalteranti (fonte: Will Media).
La geometria della pizza
Per ricordare la formula per calcolare il volume, si può usare questo stratagemma, oppure usare quello consigliato in questo video (che mi fa accapponare la pelle per lo stile, ma è “di tendenza”).
Tu chiamalo, se vuoi, burnout
Nello slang americano si usa l’acronimo YOLO – You Only Live Once, un modo di pensare che giustifica l’elevato numero di cambi di lavoro o di percorsi di studi registrati in tutto il mondo nel 2021 e 2022. Ecco qualche consiglio per aiutare studenti in difficoltà.
Un meme per mille occasioni
Grazie alla scenata di Will Smith all’ultima premiazione degli Oscar, è nato un meme che si può spendere in mille occasioni. Qui un comodo template!
Bastano un coltellino e un po’ di nastro
Erano le armi preferite di MacGyver, protagonista di una serie di successo degli anni Ottanta. Su Wired un articolo che (senza motivo) ricorda 7 motivi per cui MacGyver è un mito.
La risposta è: cioccolata!
Se vuoi capirla, studia scienze ogni giorno per un pochino. Se non ne hai voglia, mangia cioccolata e la voglia ti arriva. Se non ti arriva, mangia cioccolata lo stesso e ti tiri su il morale! (fonte: La scienza coatta)
Questo è un buon motivo
In occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile, LERCIO si è immaginato un’intervista alla conduttrice dell’isola dei famosi: è satira, ma potrebbe essere una strategia per smuovere le coscienze!
Attenzione all’effetto IKEA!
Molte nostre decisioni si basano su bias, cioè processi cognitivi che sembrano ragionevoli, ma che spesso sono sbagliati e illogici. Uno di questi è l’effetto IKEA, cioè la tendenza a dare maggiore valore alle cose sulle quali abbiamo lavorato. Ma esistono almeno 50 tipi di bias!
Inversamente proporzionali
Su PHD Comincs una formula per capire quanto possiamo rimandare una questione (se matter tende a infinito, procrastination tende a zero) e quanto è davvero importante (se procrastination tende a zero, matter tende a infinito). Ma se nessuno ci pensa (mind è zero), non è importante (matter è zero)... o è un nuovo lavoro!
Proporzioni sballate
Quando pensiamo che i dinosauri siano vissuti nella stessa epoca, ci sbagliamo; quando pensiamo alle distanze tra i pianeti, siamo confusi; quando guardiamo un planisfero, siamo ingannati. Nella nostra mente raggruppiamo concetti che sembrano uguali o abbastanza uguali. Ma se guardiamo i dati, vediamo che non lo sono affatto!
Presto sarà tutto finito
Martin Rowson sul Guardian del 28 febbraio 2022 mette insieme due notizie: la guerra in Ucraina e le previsioni presenti nella seconda parte del 6° rapporto IPCC.
Suonare Orso
Non è una scena del film La bussola d’oro, né un’installazione artistica. È una fotografia scattata da Dmitry Kokh sull’isola di Kolyuchin. Su Radio3Scienza il racconto di questa storia da favola.
Toilette per fenicotteri
«Nel 1992 si abbattè sulla Florida l’uragano Andrew e nacque il problema di come proteggere i fenicotteri dello zoo di Miami. I bagni dello zoo divennero quindi la più ovvia delle soluzioni». Su questo sito la fine della storia e tante altre fotografie incredibili.
I vecchi che usano il PC
Vengono chiamate «immigrati digitali» le persone con difficoltà a usare le tecnologie informatiche. E Zerocalcare spiega come comportarsi.
Diritti alle donne, più o meno
Un pezzo dell’infografica sulla parità dei diritti nei vari paesi del mondo. Il valore massimo è 100 e corrisponde alla parità completa uomo-donna (fonte Visual Capitalist)
La scienza del Natale
Un piccolo pezzo di un'infografica molto più grande tratta da Labroots (qui l'originale)
Per quelli che «I vaccini non sono testati!»
Un’infografica ricavata dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostra che la sperimentazione sui vaccini è molta e pochissimi passano tutte le fasi di sperimentazione (fonte Happy Data).
Vedo rosso, sento caldo
Il climatologo Ed Hawkins ha realizzato per l’IPCC un’infografica che mostra come sia cambiata la temperatura media del pianeta dal 1850 al 2020 (fonte Twitter).
Il giusto clima
L’illustrazione di Fabio Magnasciutti colora la copertina della rivista Left del 29 ottobre, dedicata interamente alla COP26 di Glasgow.
Ridicolo, ma non banale
Le vignette assurde di Scottecs potrebbero essere fatte da chiunque? Allora chiediamo agli e alle studenti di fare una vignetta umoristica su un argomento che stanno studiando! (fonte @Sio/Twitter)
Disgustoso, ma utile
L’igNobel 2021 all’ecologia è stato assegnato a una ricerca sui batteri presenti nelle gomme da masticare appese per strada. La motivazione? Potrebbe essere utile in ambito forense.
Meglio un pesce subito o…?
Possiamo leggere la vignetta di Tom Gauld per la rivista Guardian Saturday in chiave didattica: in cosa investire i propri sforzi educativi?
E allora pensaci tu
La vignetta di Makkox su Il Foglio del 28 luglio riassume una critica superficiale e infantile che viene spesso mossa a Greta Thunberg: se pensi di sapere come si fa, fallo tu
Razzista riluttante
Lo dice anche Willie Peyote: chi dice “io non sono un razzista ma” è un razzista ma non lo sa.
Più coccodrilli e meno iceberg
L’iceberg emerge dall’acqua per 1/10 e rimane sommerso per 9/10, per cui viene usato come immagine di qualunque fenomeno che ha una piccola porzione visibile e una grande porzione nascosta. Basta, è ora di cambiare esempio!
Non si può non comunicare
Lo psicologo statunitense Paul Watzlawick ha elaborato 5 assiomi della comunicazione, utili in tutti i contesti di comunicazione e soprattutto a scuola
Borsa inclusa nel prezzo
Il tratto essenziale di Polish Doguin rende ancora più cruda la realtà dell’inquinamento dei mari.
Infodemia a fumetti
Fino al 1 agosto 2021 al MUSE di Trento si può visitare una mostra di illustrazioni di Sara Filippi Plotegher: raccontano la pandemia di COVID-19 e l’infodemia che ne è derivata.
Giochiamo a internet
Il fumettista Daniel Cuello si è immaginato una adorabile classe delle elementari che gioca a fare gli utenti in Rete. Il risultato è… spaventoso! (spoiler: Gervasino dice le parolacce!)
Obiettivo? Superare i test
L’espressione teaching to the test indica una deformazione degli obiettivi della didattica, volta più a superare un esame (PISA, Invalsi, Esame di Stato) che allo sviluppo di conoscenze e competenze.
Wanted!
Il matematico e divulgatore Martin Gardner già nel 1957 aveva messo a punto un identikit per identificare un bufalaro scientifico (fonte Ciardi). Anche se, a ben guardare, non si applica solo alla scienza…
Contro chi è contro
I no-vax esistono fin da quando sono nati i vaccini. E non appena sono nati i no-vax sono partite le campagne contro i no-vax. Questa è una vignetta del 1924 segnalata dall’account twitter History of Vaccines .
Meno pirati? Più caldo!
Nel libro Sbagliando non s’impara (Il Saggiatore, 2021) Sara Garofalo spiega come non farsi ingannare dai dati: questo grafico mostra due set di dati corretti (calo della pirateria e aumento della temperatura media globale). Ma esiste davvero una correlazione tra loro?
Antti, fa ‘aldo!
Il fisico finlandese Antti Lipponen ha tweetato una gif con un grafico che mostra le variazioni di temperatura rispetto al periodo 1951-1980 per tutti (o quasi) gli stati del mondo .
L’Italia confina a Sud con…?
L’opera di Massimo Pietrobon mostra i confini tra gli stati 290 milioni di anni fa, al tempo della Pangea.
Anche l’arte parla di cambiamenti climatici
Tante altre opere e articoli sul sito “Artists and climate change”.
Come si fa una presentazione?
Non chiediamolo a Piperita Patty, ma a questa lista qui.
Oppure godiamoci le vignette che ogni giorno Il Post pubblica in italiano.
Meno male che c’è Sheldon!
Finiamo questo anno così impegnativo con The Big Bang Theory, la serie tv più condita di scienza che si sia mai vista. Qui sono riassunti tanti motivi per guardarla.
Si fa presto a dire «specie»!
Il filosofo della scienza John Wilkins ha riassunto così una questione che va avanti almeno dal Seicento. Lo spiega meglio in questo articolo del Guardian.
Ciao Randi!
Il 20 ottobre 2020 se n’è andato James Randi, un illusionista che ha ispirato tanti cacciatori di bufale (debunker) in tutto il mondo. Un ricordo di Massimo Polidoro, segretario del CICAP.
Si fa presto a dire “negazionisti”.
La tavola periodica del negazionismo di Federico Ronchetti ci aiuta a smascherare il modo in cui ragionano.
Tempo di Halloween e allora: chimica della zucca!
L’articolo originale e l’immagine in pdf sono sul sito Chemical&Engineering News.
Abbiamo studenti con problemi sui numeri grandi e gli ordini di grandezza? Forse perché “cento” è più lungo di “uno”!
Di Randall Mounroe, What if. Cosa accadrebbe se, Bompiani, 2019
L’omeopatia è un ramo della medicina? No.
Lo spiegano questo tweet di Salvo di Grazia e questo articolo del CICAP.
Lo stile del disegno è inconfondibile: Altan, ovviamente.
Nel 2017 ha realizzato 25 pannelli di una mostra per la Cineteca di Bologna dal titolo Altan disegna l’ambiente.
La scienza deve molto ai gatti.
Nel 2014 uno studio sulla “liquidità” dei gatti ha vinto gli igNobel.
Tratto da I dinosauri che ce l'hanno fatta
Leo Ortolani, Laterza, 2020.