Ci sono immagini iconiche nei libri di testo. Una è quella del ciclo cellulare, di cui abbiamo parlato in un’altra occasione, un’altra è quella della cellula animale, un’altra ancora è quella degli strati dell’atmosfera. Poi c’è quella della struttura interna della Terra, che ci fa subito venire in mente questa:
Ho trovato un libro che racconta molto bene la struttura interna della Terra e ho deciso di registrarne pochi minuti in un podcast. Il risultato è in fondo a questa pagina.
Un’idea simile può aiutare gli studenti che hanno poca confidenza con un argomento: assegniamo loro un’immagine e chiediamo di raccontarla in un’altra forma (video, podcast, immagine interattiva). Possono descriverla dal punto di vista artistico (forme, colori, font) e poi nei contenuti.
Come puoi cominciare la prossima lezione? Chiediamo agli studenti di scegliere una figura del libro dal capitolo che stiamo affrontando a lezione e di raccontarla in un modo che aiuti una persona ipovedente a capirla.