Procedura di selezione delle candidate
Le partecipanti che rispettano i requisiti dovranno inviare la propria candidatura all’indirizzo email premiogabriellasparvoli@gmail.com entro e non oltre le ore 20:00 del giorno 5 Maggio 2025.
Un Comitato di valutazione nominato dagli organizzatori attribuirà i punteggi relativi alle singole candidature. In seguito il comitato inviterà una rosa ristretta di candidate per un’intervista di approfondimento.
Infine, il Comitato di valutazione dichiarerà in modo insindacabile le due vincitrici.
Le vincitrici riceveranno via e-mail la comunicazione degli esiti.
La data e il luogo della premiazione finale saranno comunicati in data successiva rispetto alla pubblicazione del regolamento.
La famiglia Mauro, in collaborazione con il Soroptimist Club di Pescara, è responsabile della scelta delle regole di funzionamento della selezione e dell’individuazione dei membri del Comitato. Inoltre individua preventivamente la timeline della competizione, i criteri di valutazione delle candidature e la relativa assegnazione dei punteggi.
Candidatura
Le candidate dovranno inserire i seguenti elementi nella propria application:
1) Oggetto dell’email: Nel campo specificare “Candidatura – Nome Cognome”;
2) Corpo dell’email: Inserire nel testo le informazioni di identificazione: Nome, Cognome, email di contatto, scuola di provenienza, classe, docente di riferimento (se presente);
3) Allegato a): Una documento di auto-presentazione di massimo 4.000 caratteri (spazi inclusi) che esponga retroterra personale, interessi, attività del candidato e che approfondisca le sue aspirazioni future di studio, carriera e sviluppo personale;
4) Allegato b): Un contenuto digitale audiovisivo, come un video o un podcast, che affronti in modo originale la traccia relativa all’anno 2025. L’obiettivo del progetto è informare o divulgare in modo efficace le tematiche identificate nella traccia. Alcuni esempi di contenti realizzabili:
a. Video o presentazione multimediale – Video in cui si racconta una storia, si esprime un'idea o si illustra una ricerca. Questo può includere interviste, narrazioni personali, presentazioni, cortometraggi o performance artistiche.
b. Podcast o registrazione audio – Un episodio in cui la candidata espone un argomento con approfondimenti, interviste o storytelling.
Verranno premiati il livello di approfondimento, l’originalità, la qualità e la pertinenza con il tema oggetto del concorso. Il materiale può essere condiviso sia direttamente in allegato o tramite link.
5) Allegato c) (facoltativo): A discrezione dell’aspirante al premio, è possibile integrare il pacchetto di candidatura con allegati e link relativi ad altri elaborati o contenuti prodotti in precedenza, anche di non diretta pertinenza rispetto alla traccia dell’anno in corso. A titolo esemplificativo e non esaustivo: articoli, pubblicazioni, canali social, siti Internet , blog, video, musica, software, progetti di ricerca o qualsiasi altro tipo di prodotto culturale, scientifico o artistico realizzato dallo studente.
La mancanza delle componenti obbligatorie (allegati “a” e “b”) causerà l’invalidità della candidatura.
Le candidate che sottoporranno i contenuti di maggiore interesse verranno invitate successivamente per un’intervista di approfondimento, parte integrante del processo di selezione.
L’invio dei materiali comporta la piena conoscenza ed accettazione di tutte le condizioni specificate nel presente Regolamento. In particolare, la produzione di tutti i materiali dovrà seguire rigorosamente le indicazioni del Codice Etico. Ogni forma di plagio comporta l’esclusione automatica dal concorso e l'eventuale presenza di elementi già pubblicati in precedenza o prodotti con sistemi di intelligenza artificiale generativa deve essere indicata esplicitamente.
Traccia 2024
La traccia scelta per il 2025, la terza edizione del premio Gabriella Sparvoli, è la seguente:
Il benessere psicologico è un tema di crescente rilevanza nella società contemporanea ed ha un impatto significativo sia sul piano individuale che al livello collettivo. Negli ultimi anni, è aumentata la consapevolezza su disturbi come ansia, depressione, stress cronico e disturbi alimentari, portando a un maggiore impegno nella ricerca scientifica, nelle politiche sanitarie e nelle iniziative di sensibilizzazione. Oggi, approcci terapeutici innovativi, nuove tecnologie e strategie di prevenzione stanno trasformando il modo in cui affrontiamo la salute mentale. Scegli un progetto che possa divulgare efficacemente le sfide, gli sviluppi attuali e le potenzialità delle iniziative per la salute mentale e il benessere psicologico, in particolare focalizzandoti sulle opportunità che possano toccare direttamente la tua città, la tua scuola o le tue comunità di riferimento.