Il Premio Nickelodeon per il Cortometraggio Sociale si prefigge di veicolare, attraverso il mezzo cinematografico del Cortometraggio, una selezione fra i più importanti messaggi con valore SOCIALE presso i giovani.
Per tale Mission è nostra volontà valorizzare le opere di Autori che scelgono di narrare TEMATICHE SOCIALI o d’INTERESSE SOCIALE attraverso uno qualsiasi dei linguaggi cinematografici e, pertanto, cerchiamo di essere i più INCLUSIVI possibile e non ci sono distinzioni tra autori professionisti e non, non ci sono valutazioni di prestigio tra i vari linguaggi utilizzati: FICTION, ANIMAZIONE, DOCUMENTARIO, VIDEOCLIP, SPOT, VIDEO-ARTE/TEATRO (ecc.): siamo alla ricerca di un'EMOZIONE da trasferire a più giovani possibili.
Con questa Mission il Premio Nickelodeon selezionerà, tra tutti Cortometraggi inviati, una Rosa di Finalisti che si faranno testimoni delle tematiche narrate presso i giovani che, oltre a rappresentare la principale Giuria della manifestazione, potranno usufruire di tali occasioni di conoscenza anche attraverso l’accesso gratuito all’apposito canale YouTube.
Per contattarci puoi usare la nostra email (premio.nickelodeon@gmail.com) o, in second'ordine, i servizi di comunicazione "rapida" di Gmail, Facebook (Messenger) ed Instagram.
La nostra presenza nel WEB:
https://sites.google.com/view/premionickelodeon/home
http://www.youtube.com/user/PREMIONICKELODEON
https://www.facebook.com/premionickelodeon
https://www.instagram.com/premionickelodeon/
Il Premio Nickelodeon è inserito anche nel database del Progetto Cultura Vs Disagio dell'IsICult-Istituto italiano per l’Industria Culturale.
L'enciclopedia libera WIKIPEDIA, i siti web CINEMAITALIANO e CINEMABREVE hanno una pagina su di noi.
Il Premio Nickelodeon per il Cortometraggio Sociale è un'idea di Marcello Monaco ed un'azione Sociale e Culturale, senza scopo di lucro, della Cooperativa Sociale Il Cerchio di Spoleto (PG)
Con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Spoleto ed il sostegno del SAI-Sistema Accoglienza ed Integrazione (nei comuni di Spoleto e Castel Ritaldi) del Ministero dell'Interno; si avvale inoltre della collaborazione, per l’organizzazione della Giuria del Premio “Corto d’Evasione”, della Direzione della Casa di Reclusione di Spoleto e dell'Associazione di Volontariato "I Miei Tempi"..
STAFF: Marcello Monaco, Vittoria Morrichini, Patrizia Costantini, Matteo Mancini, Valentina Proietti.
TONDOROCCA: il disegno originale del m° Giorgio Mario Raffaelli
Con il patrocinio ed il contributo di:
Con il contributo di:
Media Partner: