Search this site
Embedded Files
Prof.Rapella - Calcolo differenziale
  • Calcolo differenziale
    • N01-introduzione
    • N02-il problema della velocitĂ 
    • N03-il problema della tangente
    • N04-prime conclusioni
    • N05-esercizi
    • N06-primo approccio
    • N11-infinitesimi
    • N12-iperreali
    • N13-parte-standard
    • N14-infiniti
    • N15-algebra degli iperreali
    • N16-esercizi
    • N17-Un primo approccio al problema della tangente
    • N18-Osservazioni sull'esercitazione
    • N21-definizione
    • N22-derivata secondo Leibniz
    • N23-funzioni derivabili
    • N24-condizione necessaria
    • N25-derivata-della-potenza
    • N26-linearitĂ -della-derivata
      • N26-1-esercizi
    • N27-calcolo della tangente
      • N27-1-esercizi
    • N28-derivate-successive
      • N28-1-esercizi
    • N29-significato geometrico delle derivate
    • N2A-studio di funzione polinomiale
      • N2A-1-massimi e minimi
        • N2A-11-esempio
        • N2A-12-esempio
        • N2A-13-esempio
      • N2A-2-flessi
        • N2A-21-esempio
        • N2A-22-esempio
        • N2A-23-controesempio
      • N2A-3-studi di funzione
        • N2A-31-introduzione
        • N2A-32-funzione algebrica di 3° grado
        • N2A-33-funzione algebrica di 4° grado
        • N2A-34-studio di funzione guidato
        • N2A-35-esercizi svolti
          • N2A-35-01
          • N2A-35-02
          • N2A-35-03
          • N2A-35-04
          • N2A-35-05
          • N2A-35-06
          • N2A-35-07
          • N2A-35-08
          • N2A-35-09
          • N2A-35-10
          • N2A-35-11
          • N2A-35-12
          • N2A-35-15
        • N2A-36-la cubica
          • N2A-36-1-massimo minimo e flesso
          • N2A-36-2-il punto di flesso
          • N2A-36-3-soluzioni di un'equazione di terzo grado
          • N2A-36-4-esercizi-svolti
          • N2A-36-5-esercizi
      • N2A-4-problemi parametrici
    • N2B-teorema di fermat e regola delle derivate successive
      • N2B-1-utilizzo delle derivate successive
        • N2B-11-esempio
        • N2B-12-esempio
        • N2B-13-esempio
      • N2B-2-flessi
        • N2B-21-esempio
        • N2B-22-esempio
        • N2B-23-esempio
      • N2B-3-esercizio svolto
        • N2B-32-esercizi
    • N2C-significato fisico delle derivate
      • N2C-1-esercizi
      • N2C-2-altre applicazioni alla fisica
    • N31-derivata della radice quadrata
    • N32-derivata della radice cubica
    • N33-derivata della funzione esponenziale
    • N34-derivata della funzione logaritmica
    • N35-derivata delle funzioni goniometriche
      • N35-1-premesse
      • N35-2-derivata della funzione seno
      • N35-3-derivata della funzione coseno
      • N35-4-derivata della funzione tangente
    • N36-esercizi
    • N37-derivata del prodotto
      • N37-1-la regola
      • N37-2-esempio 1
      • N37-2-esempio 2
      • N37-3-esercizi
    • N38-derivata del quoziente
      • N38-1-la regola
      • N38-2-esempi
      • N38-3-esercizi
      • N38-4-esercizi svolti su tutte le regole
      • N38-5-esercizi su tutte le regole
    • N39-derivata di funzione composta
      • N39-1-la regola
      • N39-2-esempi
      • N39-3-esercizi
      • N39-4-esercizi svolti
      • N39-5-esercizi con tutte le regole
    • N3A-derivata della funzione inversa
      • N3A-1-la regola
      • N3A-2-esercizi
      • N3A-3-derivata della funzione logaritmo
      • N3A-4-derivata della funzione arcoseno
      • N3A-5-derivata della funzione arcotangente
      • N3A-6-esercizi svolti
      • N3A-7-esercizi
    • N3B-riepilogo
      • N3B-1-tabella delle derivate
      • N3B-2-esercizi di riepilogo
        • N3B-2-correzione
      • N3B-3-studio-delle altre funzioni
        • N3B-31-osservazioni iniziali
        • N3B-32-Esempio 1
        • N3B-32-Esempio 2
        • N3B-32-Esempio 3
        • N3B-33-osservazioni relative agli esempi
        • N3B-34-studio di funzioni goniometriche
        • N3B-35-esercizi
          • N3B-34-1
          • N3B-34-2
          • N3B-34-3
          • N3B-34-4
          • N3B-34-5
          • N3B-34-6
          • N3B-34-7
    • N41-problemi di massimo e minimo
    • N42-esercizi svolti con animazioni
      • Problema 00
      • Problema 01
      • Problema 02
      • Problema 03
      • Problema 11
      • Problema 12
      • Problema 13
      • Problema 14 numerico
      • Problema 14 parametrico
      • Problema 20
      • Problema 21
      • Problema G1
      • Problema G2
      • Problema G3
      • Problema G4
      • Problema G5
      • Problema G6
      • Problema R1
      • Problema R2
      • Problema R3
      • Problema R4
      • Problema S1
      • Problema S2
      • Problema S3
      • Problema S4
    • N43-proposte di esercizi da svolgere
    • N44-problemi legati all'economia
      • N44-introduzione
      • N44-Problema E1
      • N44-Problema E2
      • N44-Problema E3
      • N44-Problema E4
      • N44-proposte di esercizi da svolgere
      • N45-problema dell'esistenza del massimo e del minimo
    • N51-introduzione
    • N52-esempi introduttivi
      • N52-1-una-funzione-esponenziale
      • N52-2-una-funzione-omografica
      • N52-3-una-funzione-razionale
      • N52-4-ancora-una-funzione-razionale
      • N52-5-esercizi
      • N52-6-riflessioni
      • N52-7-salto
    • N53-continuitĂ 
    • N54-esempi
      • N54-1-esempio con funzione razionale
      • N54-2-esempio con funzione floor
      • N54-3-esempio con la funzione segno
      • N54-4-esempio con discontinuitĂ  eliminabile
      • N54-5-esempio con iperbole equilatera
    • N55-riepilogo
    • N56-esercizi
    • N57-ContinuitĂ  e grafico di una funzione
    • N61-limite per x che tende a un numero finito
      • N61-1-introduzione
      • N61-2-definizione
      • N61-3-esercizi
      • N61-4-un modo piĂą sbrigativo per calcolare i limiti
      • N61-5-esercizi svolti
      • N61-6-esercizi
      • N61-7-forma di indecisione 0 su 0
      • N61-8-esercizi
      • N61-9-conclusioni
    • N62-limite per x che tende all'infinito
      • N62-1-definizione
      • N62-2-limiti con funzioni polinomiali
      • N62-3-esempio1
      • N62-3-esempio2
      • N62-3-esempio3
      • N62-3-conclusioni
      • N62-4-esercizi
    • N63-forme di indecisione
      • N63-1-introduzione
      • N63-2-+infinito-infinito con i polinomi
      • N63-3-+infinito-infinito con le radici
      • N63-4-infinito su infinito con funzioni razionali
      • N63-5-infinito su infinito con irrazionali
      • N63-6-zero su zero con razionali
      • N63-7-zero per infinito con goniometriche
      • N63-8-esercizi divisi per forma di indecisione
      • N63-9-esercizi di riepilogo
    • N64-teoremi sui limiti
      • N64-1-unicitĂ  del limite
      • N64-2-teorema del confronto
      • N64-31-regola di de l'Hospital
      • N64-32-esercizi svolti
      • N64-33-esercizi
    • N65-limiti notevoli
      • N65-11-il limite notevole senx su x
      • N65-12-esercizi
      • N65-21-il numero e
      • N65-22-il limite notevole
      • N65-23-esercizi svolti
      • N65-24-esercizi
    • N66-esercizi di riepilogo
    • N71-punti di discontinuitĂ 
      • N71-1-classificazione
      • N71-2-esercizio svolto
      • N71-3-esercizi
    • N72-asintoti
      • N72-1-asintoti verticali
        • N72-11-definizione
        • N72-12-esempi
        • N72-13-esercizi
      • N72-2-asintoti orizzontali
        • N72-21-definizione
        • N72-22-metodo algebrico per calcolare un asintoto orizzontale
        • N72-23-esempio
        • N72-24-esercizi
      • N72-3-asintoti obliqui
        • N72-31-definizione
        • N72-32-esempio
        • N72-33-esercizi
      • N72-4-esercizi di riepilogo
      • N72-5-funzione asintotica
        • N72-51-definizione e metodo
        • N72-52-esempio
        • N72-53-esercizi
    • N73-studi di funzione
      • N73-1-01
      • N73-1-02
      • N73-1-03
      • N73-1-04
      • N73-1-05
      • N73-1-06
      • N73-1-07
      • N73-1-08
      • N73-1-09
      • N73-1-10
      • N73-1-11
      • N73-1-12
      • N73-1-13
      • N73-1-14
      • N73-1-15
      • N73-1-16
      • N73-1-17
      • N73-1-18
      • N73-1-19
      • N73-1-20
      • N73-1-21
      • N73-1-22
      • N73-1-23
      • N73-1-24
      • N73-1-25
      • N73-1-26
      • N73-1-27
      • N73-1-28
      • N73-2-1
      • N73-2-2
      • N73-2-3
      • N73-3-1
      • N73-3-2
      • N73-3-3
      • N73-3-4
      • N73-3-5
      • N73-3-6
      • N73-3-7
      • N73-3-8
      • N73-3-9
      • N73-3-11
      • N73-3-13
      • N73-3-14
      • N73-4-01
      • N73-4-02
      • N73-4-03
      • N73-4-04
      • N73-4-05
      • N73-4-06
      • N73-4-07
      • N73-4-08
      • N73-4-09
      • N73-4-10
      • N73-4-11
      • N73-4-12
      • N73-4-13
      • N73-5-01
      • N73-5-02
      • N73-5-03
      • N73-5-04
      • N73-6-1
      • N73-6-2
    • N74-teoremi sulle funzioni continue
      • N74-1-teorema di esistenza degli zeri
        • N74-11-spiegazione
        • N74-12-esempio
        • N74-13-esercizi
      • N74-2-teorema di Weierstrass
        • N74-21-spiegazione
        • N74-22-esercizio 1
        • N74-22-esercizio 2
        • N74-22-esercizio 3
        • N74-23-esercizi
    • N81-introduzione
    • N82-esempio 1
    • N82-esempio 2
    • N82-esempio 3
    • N82-esempio 4
    • N83-applicazione negli esercizi
      • N83-1-derivabilitĂ  e limiti
      • N83-2-schema riassuntivo
      • N83-31-esempio
      • N83-32-esempio
      • N83-33-esempio
      • N83-4-esercizi
    • N84-1-studio di funzione svolto
    • N84-2-studi di funzione
      • N87-1-01
      • N87-1-02
      • N87-1-03
      • N87-1-04
      • N87-1-05
      • N87-1-06
      • N87-1-07
      • N87-1-08
      • N87-1-09
      • N87-1-10
      • N87-1-11
      • N87-1-12
      • N87-1-13
      • N87-1-14
      • N87-1-15
      • N87-1-16
      • N87-1-17
      • N87-1-18
      • N87-1-20
      • N87-1-21
      • N87-1-22
      • N87-1-23
      • N87-1-24
      • N87-1-25
      • N87-1-27
      • N87-1-28
      • N87-2-01
      • N87-2-02
      • N87-2-03
      • N87-2-04
      • N87-2-05
      • N87-2-08
      • N87-2-09
      • N87-2-10
      • N87-2-11
      • N87-2-12
      • N87-2-13
      • N87-2-14
      • N87-2-15
      • N87-2-16
      • N87-2-17
      • N87-2-18
      • N87-3-01
      • N87-3-04
      • N87-4-02
      • N87-4-05
      • N87-4-06
    • N85-grafico di una funzione e della sua derivata
      • N85-2-esercizi
    • N91-introduzione
    • N92-costruzione del polinomio di Taylor
    • N93-polinomio di McLaurin
      • N93-1-introduzione
      • N93-2-esempio 1
      • N93-2-esempio 2
      • N93-2-esempio 3
      • N93-2--esempio 4
      • N93-2-esempio 5
      • N93-2-esempio 6
      • N93-2-esempio 7
      • N93-3-esercizi
    • N94-uso del polinomio di McLaurin per il calcolo dei limiti
      • N94-1-introduzione
      • N94-2-esempi
      • N94-3-o piccolo
      • N94-4-cambio di variabile
      • N94-5-espressioni infinitesime
      • N94-6-differenza di radicali
      • N94-7-esempio 1
      • N94-7-esempio 2
      • N94-7-esempio 3
      • N94-7-esempio 4
      • N94-7-esempio 5
      • N94-8-esercizi
    • NZ-Bibliografia
Prof.Rapella - Calcolo differenziale

N3B-34-studio di funzioni goniometriche

Calcolo differenziale > Derivata delle altre funzioni > riepilogo > studio delle altre funzioni

N3B-34-studio di funzioni goniometriche

Vai alla prossima pagina

Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse