Home:Prof.Rapella
introduzione
il problema della velocità
il problema della tangente
prime conclusioni
esercizi
un primo approccio al problema della tangente
infinitesimi
iperreali
parte standard
infiniti
algebra degli iperreali
esercitazione per trovare la retta tangente
osservazioni sull'esercitazione
definizione
derivata secondo Leibniz
funzioni derivabili
condizione necessaria per avere una funzione derivabile
derivata di potenza
linearità della derivata
calcolo della tangente
derivate successive
significato geometrico delle derivate
studio di funzione polinomiale
teorema di Fermat e regola delle derivate successive
significato fisico delle derivate
derivata della radice quadrata
derivata della radice cubica
derivata della funzione esponenziale
derivata della funzione logaritmica
derivata delle funzioni goniometriche
derivata del prodotto
derivata del quoziente
derivata di funzione composta
derivata della funzione inversa
riepilogo
esercizi svolti con animazioni
proposte di esercizi da svolgere
problemi legati all'economia
problema dell'esistenza del massimo e del minimo
esempi introduttivi
esempi
riepilogo sui punti di discontinuità
continuità e grafico di una funzione
limite per x che tende a un numero finito
limite per x che tende all'infinito
complementi sulle forme di indecisione
teoremi sui limiti
limiti notevoli
esercizi di riepilogo
punti di discontinuità
asintoti
studi di funzione
teoremi sulle funzioni continue
esempi esplicativi 1 2 3 4
applicazione negli esercizi
studi di funzione: studio di funzione svolto studi di funzione
grafico di una funzione e della sua derivata
costruzione del polinomio di Taylor
polinomio di McLaurin
uso del polinomio di McLaurin per il calcolo dei limiti
Bibliografia