Le pillole digitali sono integrazione e supporto ai percorsi formativi per docenti sulle tecnologie digitali nell'educazione #25 PNSD
Coordinamento: Liceo Zucchi di Monza
Supporto pedagogico, analisi e sintesi, allestimento dello spazio web e selezione delle pillole: Dott.ssa Cristina Bralia
Per accedere alle pillole digitali, seleziona la voce che ti interessa dal menu "prosumer vision" o, per le altre voci, accedi dai link qui in home page.
Ti consigliamo di sfogliare le anteprime proposte di seguito, in modo da poterti anticipare cosa incontrerai nelle aree dedicate.
Nella pagina dedicata, viene offerta una brevissima sintesi della azioni, con link ad altro sites realizzato per i corsisti.
Inoltre, vengono proposti due repository per ispirarsi ed approfondire.
L'area legata alla produzione multimediale e multicanale ha avuto come obiettivo lo sviluppo di competenze in grado di favorire la conversione/trasformazione di docenti e alunni da consumatori (consumer) a produttori (producer) di materiali didattici multimediali. In particolare, la lettura si è incentrata sulla comunicazione visiva, dall'infografica ai video, sfiorando la realtà virtuale. Di qui, la denominazione "Prosumer - vision".
Comunichiamo attraverso Infografica - Conoscere e apprendere l’uso di strumenti online per una comunicazione didattica efficace
Non chiamiamoli solo Video - Narrare in digitale. Storie e ricerche attraverso il digital storytelling (stop motion e PowToon per scuola Primaria, Croma Key per Scuola Secondaria)
Realtà Aumentata e Virtuale - Creare e utilizzare ambienti virtuali per migliorare la didattica.
Accedi a quest'area dal menu oppure cliccando qui.
Edu-Web Designer proposal: come articolare spazi e contenuti educativi nel Cloud con le diverse piattaforme disponibili online. Allestimenti vivaci, immersivi, completi, in grado cioè di aggregare oggetti multimediali di vario genere.
Spazi e contenuti Educativi in Cloud - Aggregatori per condividere materiali e interagire con la classe (Tes lessons e Google Sites)
Considerato l’interesse e l’esigenza evidenziata dalle scuole del territorio, di sicuro amplificata dall'emergenza Covid-19 e dalla chiusura delle stesse, una ricca esperienza è stata vissuta in seno alla G-Suite ed alle sue interazioni con Classroom. Non avendo granché senso riprodurre qui possibilità ed iterazioni da e in Classroom, poiché non sarebbero che una mera descrizione, non viene allestito alcun repository accompagnato da pillola metodologica.
La formazione erogata poggia sulle indicazioni ci competenza del progetto Edu Designer.
ll percorso formativo proposto ha preso spunto dall’esperienza formativa Edu Designer, nata a Varese nel 2015 e adottata dalle scuole della provincia di Monza e Brianza nel 2017.
Tale percorso si basa su tre tipologie di corso, che costituiscono nel contempo fasi obbligatorie e irrinunciabili del percorso formativo:
Corsi Tipologia 1) Modelli metodologico-didattici innovativi: didattica attiva basata su Flipped classroom, Episodi di Apprendimento Situato e Cooperative Learning, Valutazione per competenze
Corsi Tipologia 2) Prosumer- vision: sviluppare competenze per favorire la conversione/trasformazione di docenti e alunni da consumatori (consumer) a produttori (producer) di materiali didattici multimediali
Corsi Tipologia 3) Edu-Web Designer proposal: come articolare spazi e contenuti educativi nel Cloud con le diverse piattaforme disponibili online
IN AGGIUNTA
Considerato l’interesse e l’esigenza evidenziata dalle scuole del territorio, espressa anche nell'adesione a corsi similari proposti dall’ATS Monza e Brianza, sono stati programmati anche corsi, suddivisi per livelli, legati all'uso della G-Suite integrata con Google Classroom