All'interno di questio ambito, sono state esaminate metodologie e strategie innovate ed innovanti di intervento nelle classi.
Dalla flipped classroom agli EAS, centrando l'attenzione sempre sul cooperative learning. Tra compiti autentici e compiti di realtà, il focus è sempre sulla centralità dello studente.
Prassi, esempi, il pensiero di esperti (Rivoltella e Cecchinato) e poi la messa in pratica attraverso esempi e situazioni, proponendo la stesura di uno story board del rovesciamento.
Anche se già presente tra i materiai dello Zucchi, per dare un'idea di massima dell'attività sincrona, segnaliamo il sito predisposto dal docente formatore Fabio Frittoli.
Il primo fa riferimento alla raccolta di esperienze di docenti Edu Designer. Edu Designer è un percorso di formazione che include l'area metodologica. Per conseguire il titolo, tutti i docenti hanno consegnato sia lo story board del proprio intervento didattico, sia lo sviluppo dello stesso.
Il secondo, Flipped Repository, nasce invece da un master sulla FC dell'Università di Padova, a cura de prof. Cecchinato.