L’Ordine Francescano Secolare (OFS) è formato dai battezzati che desiderano vivere l’ideale evangelico seguendo l’esempio di S. Francesco d’Assisi, impegnandosi a farlo secondo la Regola approvata dalla Chiesa.
L’OFS è un Ordine, non un movimento, non un’associazione né un gruppo di preghiera. Con il Primo Ordine, il Secondo Ordine (Clarisse) e il Terz’Ordine Regolare (TOR) concorre a formare la Famiglia Francescana, ed è ad essi legato da un rapporto di “comunione vitale reciproca”, a significare complementarietà degli Ordini nell’esprimere in pienezza il carisma del Fondatore.
Segno distintivo universalmente adottato dai professi è il Tau, segno che rievoca la Salvezza, amato da Francesco e da lui usato come firma nei pochi suoi scritti autografi giunti fino a noi.
I francescani secolari vivono la vita del “secolo”; dunque studiano, lavorano, si sposano e hanno figli, partecipano alla vita sociale ed anche politica del proprio Paese. Tuttavia, fanno tutte queste cose alla luce del loro carisma, passando “dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo”, dando particolare rilievo ad aspetti quali fraternità, accoglienza, servizio, condivisione, conversione; semplicità, letizia, distacco dai beni materiali; pace, giustizia, salvaguardia del creato; fedeltà alla Chiesa, incontro con Cristo nella Parola, nell’Eucaristia, nei fratelli, nella Liturgia.
La vocazione al carisma francescano si verifica innanzitutto sperimentandone tutti gli aspetti facendo “vita di fraternità”. Per questo l’OFS è strutturato in Fraternità, a partire da quelle locali, per passare a quelle regionali, nazionali ed internazionale.
L’OFS riconosce grande importanza alla formazione permanente dei suoi membri; essa riguarda sia la conoscenza della Bibbia che l’approfondimento di tutti gli aspetti del carisma, per il quale si rivela di grande aiuto e stimolo lo studio delle Fonti Francescane.
Le caratteristiche di un francescano secolare sono:
l’evangelità: la regola e la vita dei francescani secolari è osservare il Vangelo secondo l’esempio di san Francesco;
la fraternità: il cammino dei francescani secolari è un cammino fatto insieme a fratelli che condividono lo stesso ideale di vita, come una vera famiglia, per raggiungere la meta della santità;
la secolarità: i francescani secolari vivono profondamene il proprio inserimento in famiglia e la presenza nella propria parrocchia, così come nel contesto sociale in cui sono inseriti, nel lavoro; scelgono uno stile di vita semplice, rispettano il creato;
la minorità: i francescani secolari, animati da spirito di servizio, agiscono per il bene comune e la fraternità universale, mettendo a disposizione gratuitamente i propri talenti, qualità, capacità.