Nella nostra parrocchia il catechismo è un'esperienza di vita che il parroco don Samuele e 27 catechisti propongono con entusiasmo ed attività esperienziali accompagnando i bambini dalla 2ª elementare alle medie.
Ma chi sono i catechisti? Sono un bel gruppo di persone solari e pieni di energia che costantemente si impegna a dire non “certe cose” ma cose certe. Vengono preparati, seguiti e coordinati e questo fa si che, se anche ci sono più gruppi per lo stesso anno, ognuno di essi prosegue con lo stesso argomento. E consente inoltre, a chi fosse interessato a prestarsi per questo bel servizio, di integrarsi nel gruppo sentendosi una parte di un grande progetto di fede.
A catechismo si viene per imparare non solo cose "di terra” ma soprattutto cose del cielo, strettamente legate tra loro; al di là del “sapere" il catechismo insegna a vivere. Ogni settimana i catechisti accolgono a braccia aperte i circa 200 bambini e ragazzi in un oratorio che, grazie alla sua conformazione, permette di ospitare in serenità ad oggi 12 piccoli gruppi suddivisi per anni, con più classi per ogni età. Gli orari sono studiati per permettere di frequentare altre realtà parrocchiali, come gli scout, nello stesso pomeriggio.
Il percorso di iniziazione cristiana - all'interno del quale si colloca il catechismo - cioè l’introduzione alla conoscenza del mistero di Cristo e della chiesa, parte dall'incontro settimanale, prosegue tanto in famiglia quanto in comunità e si realizza e completa pienamente nella partecipazione alla celebrazione eucaristica domenicale perché è attraverso di essa che ogni settimana si rinnova il nostro legame con il Signore e si entra in contatto stretto con Lui e con la Sua parola.
Parte dal catechismo perché lì inizia la conoscenza di Gesù, di quel Gesù che ci rivela il volto del nostro Padre buono e misericordioso e che incontriamo nella Chiesa e nei Sacramenti.
Prosegue in famiglia perché proprio per queste sono pensati e proposti alcuni incontri domenicali, che don Samuele ed alcune coppie di famiglie della parrocchia guidano. Questi appuntamenti, programmati anzitempo, hanno temi ogni volta ed ogni anno differenti ma in parallelo con ciò che i figli vivono nei propri incontri. Prosegue anche in comunità perché è proprio in comunità che i ragazzi vivono i momenti salienti del loro percorso, ricevendo consegne e Sacramenti.
Ecco quindi che ogni anno ha un suo momento emozionante da condividere:
Corrisponde alla II
ELEMENTARE, si riceve il segno che contraddistingue ogni cristiano: il segno della croce.
Corrisponde alla
III ELEMENTARE,
viene consegnato il Padre Nostro: preghiera fondamentale che racchiude in sé l'essenza dell'essere fratelli. Sottolineando poi il legame con il Battesimo, i bambini vivranno il Sacramento della Riconciliazione cioè la loro prima confessione avvolti ed accolti dal caldo abbraccio del Padre Misericordioso.
Corrisponde alla IV ELEMENTARE, i bambini siederanno per la prima volta alla mensa con Gesù e riceveranno la loro Prima Comunione nella seconda domenica di Pasqua.
Corrisponde alla V ELEMENTARE, i bambini vivranno la consegna del Vangelo sul quale e col quale da lì in poi potranno concretamente e coscienziosamente lavorare con un nuovo metodo di lettura, preghiera e meditazione per essere buoni testimoni di Gesù.
Corrisponde alla I MEDIA, verrà consegnato ai bambini “il comandamento dell’amore” e impareranno che le 10 parole e le Beatitudini gli indicheranno la strada per una vita felice ed un cuore puro. Ad inizio II media, nel giorno speciale di tutti i Santi, 1 novembre, riceveranno il Sacramento della Confermazione cioè la Cresima.
Ogni anno di catechismo ha un filo conduttore che accompagna il percorso e che è facilmente comprensibile per i bambini ed i ragazzi. Il linguaggio utilizzato è studiato e misurato alla loro età e le proposte osservano e rispettano esigenze e crescita. Ecco quindi che, se nel primo anno si utilizza un linguaggio semplice, si raccontano storie e parabole, si svolgono attività poco articolate, ci si serve di cartoni animati, nell'ultimo si propongono riflessioni e si lascia spazio all'interiorizzazione delle esperienze proponendo ad esempio storie di vita vera che alcuni volontari della nostra realtà parrocchiali e non, vengono a condividere, così che i ragazzi, crescendo, tocchino con mano la realtà in cui vivono.
Il primo anno il filo conduttore che accompagna i bambini è un sentiero sul quale passo dopo passo (n.d.r. : è anche il titolo della collana di libri utilizzati come base per l’intero percorso quinquennale) si lasciano delle impronte che portano a conoscere Gesù, la sua vita da bambino, i suoi amici e la sua famiglia speciale.
Il secondo anno sul quel sentiero fanno la conoscenza del nostro Padre Misericordioso attraverso le storie di vita raccontate da Gesù nelle parabole.
Il terzo anno l’immagine della tavola farà da guida lungo questo cammino passando dalle dinamiche della vita quotidiana a quelle della fede.
Il quarto anno impareranno a scoprire la bellezza della comunità cristiana e della Chiesa missionaria e saliranno tutti in barca con Gesù.
Il quinto anno la scalata di una montagna diventa l’immagine simbolo della scoperta di cose alte cioè di che meravigliosi frutti possono offrire la fede e l’amore se messi al servizio del prossimo.
Tutti i gruppi di catechismo nei periodi liturgici di Avvento e Quaresima svolgono attività congiunte che poi vengono vissute e condivise con la comunità parrocchiale. Ne è stato un esempio l’albero di Natale addobbato con note musicali: ogni partecipante al catechismo poteva completarne ed appenderne.
Questa è l’esperienza di vita che vi proponiamo.
Nel frattempo sono facilmente reperibili informazioni in segreteria parrocchiale o chiedendo direttamente a don Samuele e ai catechisti.
Serena e santa vita… da Don Samuele e la comunità dei catechisti