Valorizzare il Parco delle Colombare per renderlo luogo di ispirazione di Buone Pratiche di salvaguardia di un "patrimonio vivente" della città di Verona.
Il progetto si sviluppa nel Parco e comprende le zone limitrofe tra San Giorgio, Santo Stefano, Valdonega, Castel San Pietro e San Giovanni in Valle.
Un progetto di rete che coinvolge partner del territorio che hanno trovato in Costa Calda l'occasione per realizzare un vero e proprio progetto collaborativo.
Il Capofila
Associazione Giochi Antichi nasce nel 2002 da un gruppo di giocatori di S-cianco (Lippa) per promuovere la salvaguardia delle pratiche dei Giochi e Sport Tradizionali e valorizzare le comunità ludiche tradizionali che le praticano. AGA ricerca, studia e sostiene il gioco tradizionale sul territorio italiano e internazionale e fa parte di organizzazioni europee e internazionali come AEJeST e ITSGA.
"...qui veniva prodotto il famoso vino della Costa Calda. Inoltre, vi si estraeva anche la terra gialla tipica di Verona, come ci ricorda la presenza di Pietro Colombari, importante industriale veronese di fine Ottocento, dal quale deriverà poi il nome del parco."
dalla ricerca di Associazione Culturale A.G.I.L.E.
Associazione A.G.I.L.E., partner di progetto, ha realizzato una ricerca storica sul Parco delle Colombare, dalla quale è emerso che l’origine dei primi insediamenti rurali nell’area del Parco delle Colombare risale almeno alla metà del '700, se non prima. Un disegno del bavarese Friedrich Werner, risalente al 1730 circa, descrive l’area collinare che circonda la pianura, arrivando sino a colle San Leonardo, completamente ricoperta di viti. Leggi qua
Vuoi anche tu contribuire alla realizzazione di una mappa del Parco delle Colombare, Torricelle, Valdonega, Santo Stefano e San Giovanni in Valle?
Una mappa che accompagni i visitatori nei luoghi più autentici di questo spicchio di Verona e che ne faccia apprezzare le peculiarità?
cit.: Se entri dal portico, dentro c'è uno spazio con il campetto.
Un posto stratosferico, tipo l'oratorio. Ci sono anche degli scavi."
1° Workshop partecipativo, 14 maggio 2022 - Casa Colombare, Verona
La Natura in Gioco come Patrimonio Vivente: concetti, strumenti normativi e parole chiave
Azione 1: Laboratori partecipativi di rafforzamento di capacità (capacity building) su sostenibilità del patrimonio naturale e culturale vivente - Agenda 2030 e Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.