"Gli Alieni" è disponibile anche in CD stampati su un materiale che ricorda l'estetica dei dischi di vinile.
I MUSICI DEGLI ALIENI
Massimiliano Liva - Basso Elettrico - Ha studiato il basso con Ares Tavolazzi e da decenni, a momenti altalenanti di entusiasmo e rifiuto, si presta ad inseguire, per amicizia e pigrizia, con sapienza sartoriale di artigiano dell'armonia, i percorsi musicali contorti che gli vengono propinati. Fotografo provetto, le sue foto migliori gli vengono inaspettate ed estemporanee. Sua quella di copertina, geniale (anche se lui non sa perché). Bisogna prenderlo quando c'è, e adesso c'era.
Raffaele Bertoldo - Sax alto e tenore - E' stato il primo ad innamorarsi del progetto e a spingere per migliorarlo. Sa il jazz e lo soffia con fare esperto dentro le ance consumate dei suoi sassofoni. Ha deciso di sporcare il curriculum e suonare per gli Alieni, sottoponendosi alle relative estenuanti sedute di dubbi e folgorazioni, propinate nell'afa silenziosa della stanza in cui si è registrato. La sua pacata compostezza nasconde pensieri poligonali e ti regala conferme.
Marco Garbin - Chitarre elettriche e acustiche - L'uomo con 12 chitarre (ma il conteggio può variare ogni settimana), sa passare dal blues, alle sonorità new age, alle atmosfere country/rock, all'intimismo soul, tutto sembrando sempre a suo agio. Con la chitarra lui ci fa l'amore, ricambiato. Si è convinto a suonare negli Alieni perché ama contribuire a dipanare il caos, e lo fa con immenso garbo e sensibilità. E' un carrarmato gentile a quattro ruote motrici, può convincerti che il mondo è facile da smuovere. Sa aggiustare tutto, anche degli accordi scomposti. Se lui ti dice che succederà, succederà.
L'OSPITE
Valentina Fin - Voce - Diplomata in tutte le discipline musicali possibili, nonché in grazia e gentilezza, insegue la saggezza sul terreno irto e complesso della musica colta. Ha una voce che sa incantare i sortilegi più neri e che usa per insegnare al mondo la normalità speciale di essere illuminati. Si è convinta a cantare un brano scritto apposta per lei solo per carineria e modestia. Ha il calendario più complicato tra gli esseri umani conosciuti. La sua precisione e serietà nel cimentarsi anche nelle cose più facili disarma l'ascoltatore più cinico. Un vero regalo la sua presenza.
IL RIFINITORE
Matteo Pomiato - Mix e master - Nel suo studio vicino a Mestre, pieno zeppo di marchingegni tecnologici, ti accoglie ascoltandoti come fossi davvero uno che ha fatto qualcosa di decente. I suoi consigli sono diretti, taglienti e definitivi come delle sentenze della Cassazione. Ti porta a realizzare quello che vuoi, ma per la strada che sa lui. Se insisti può anche cedere su qualche tua richiesta balzana, se vede che non è deleteria per il risultato finale. Interpreta con pazienza le metafore con cui cerchi di spiegare il risultato sonoro che vuoi e ti accontenta fino alle millesima prova, con regali di equilibrio sonoro che rattoppano anche i buchi di registrazioni talvolta al pane e salame. Un vero santone zen.
Una produzione Cani e Porci
2022
Composto e registrato da Paolo Montagni su iPad Pro tra ottobre 2020 e settembre 2021 a Mirano, nell'home studio di via dei Pensieri.
Remixato e masterizzato a Campalto da Matteo Pomiato da ottobre 2021 fino ad aprile 2022.
Ascolta anche
"Il Tempo",
il "lato B" de "Gli Alieni"