Una libera esplorazione interattiva di disegni digitali,
schemi e ricostruzioni 3D,
su cui si sviluppa una narrazione guidata e immersiva
AREE DI INDAGINE
Aree strategiche relative alla valorizzazione e fruizione digitale del Patrimonio architettonico italiano del XIX e XX secolo, che meritano di essere investigate
Q1. In che modo è possibile riunire virtualmente il materiale raccolto e digitalizzato dalla rete degli enti conservatori e quello prodotto dai progetti di ricerca, permettendone la visualizzazione interattiva in un unico “contenitore” digitale?
Q2. Come è possibile restituire uniformità alle tecniche e alle modalità di visualizzazione del dato architettonico digitale affinché esso segua un flusso di lavoro standardizzato e condiviso?
Q3. Come restituire “voce” e “personalità” al disegno architettonico, nella sua accezione digitale, permettendone la ricontestualizzazione virtuale attraverso il digital storytelling e il design di un’esperienza immersiva per il grande pubblico?
di una piattaforma online di consultazione, interrogazione semantica ed interazione multimodale di dati digitali architettonici, in qualità di prototipo funzionante, da testare con il pubblico.
METODOLOGIA
Integrazione della ricerca scientifica relativamente ai settori disciplinari di Architettura, Digital Humanities e Human-Computer Interaction (HCI)
PADARCH adotta un approccio di processo iterativo per migliorare continuamente la progettazione, lo sviluppo e la valutazione della piattaforma digitale online per generare consapevolezza, trasferimento di conoscenze e utilità dei gruppi target attraverso studi di casi pilota, prototipi di visualizzazione e sessioni di valutazione.
Le fonti, i processi e le metodologie del progetto sono dichiarati e messi a disposizione della comunità scientifica seguendo un approccio OA (Open Access).
I contenuti sono ottimizzati, organizzati in repository, associati a metadati, in modo che possano essere condivisi, aggiornati e migliorati e riutilizzati per nuove applicazioni da parte della comunità scientifica.
I dati raccolti dalle valutazioni sono resi trasparenti in termini di processo utilizzato per ottenerli ma rimanendo anonimi.
In relazione alle ricostruzioni virtuali incluse in PADARCH, vengono prodotte secondo la Carta di Londra (2009).
Le linee guida europee esistenti relative ai principi e ai metadati FAIR vengono seguite per tutte le fasi di lavoro.
Il set di dati prodotto dal Team è rilasciato sotto Open Data o Open Access Common License; vengono pubblicati con DOI e condivisi in diverse comunità scientifiche, per il riutilizzo dei dati.
Per la struttura dei metadati viene considerato lo standard Dublin Core al fine di garantire la reperibilità del dataset.
Zenodo, gestito dal CERN per OpenAIRE (EU) è già utilizzato da alcuni dei partner.
PADARCH coinvolge un team di ricercatori, esperti e professionisti con background diversi che lavorano insieme in un dialogo costante e uno scambio creativo. Il Team di lavoro ha uno spiccato carattere multidisciplinare.
CASI DI STUDIO
Selezionati dal vasto repertorio dei fondi degli archivi d’architettura, che coprono l’opera di autori operanti tra la fine del XIX e la seconda metà del XX secolo.
A CHI CI RIVOLGIAMO
Target multipli e intersecabili, esplicitando i loro bisogni personali e requisiti professionali
Professionisti, ricercatori e studiosi, interessati sia al processo di digitalizzazione che di visualizzazione dei dati digitali nei suoi molteplici livelli di interrogazione, interazione ed esperienza multimediale.
Policy Makers, interessati alla standardizzazione dei processi di interoperabilità messi in atto per i vari archivi online preesistenti e banche dati richiamate all'interno di PADARCH, nonché la possibilità di rendere accessibili dati che altrimenti rimarrebbero in archivi privati o inaccessibili di musei/biblioteche/archivi.
Pubblico generico interessato alle potenzialità del Digitale per l'esplorazione visiva di edifici, paesaggi, architetture e ambienti; potrebbero anche essere interessati a scoprire le storie, i personaggi e gli aspetti tecnici correlati.
Accademici, docenti e giovani studenti interessati alle modalità interattive offerte online da PADARCH, che fornisce approfondimenti didattici e metodi alternativi per lo studio e l'analisi dei dati digitali architettonici.