Convegno Obiezione di coscienza


50 anni dalla legge istitutiva dell’obiezione di coscienza


Convegno Promosso da:


ACLI, ARCI, Associazione Culturale Mediterraneo, Associazione Amici di Padre Damarco, Associazione di solidarietà al popolo Saharawi, Associazione Murati Vivi, Betania amici di SERMIG, Chiesa Battista, Chiesa Metodista, Circolo Pertini, Collettivo 8 marzo, Emergency, Gruppo di Azione Nonviolenta, Informazione Sostenibile, Legambiente, Mondo Nuovo Caritas La Spezia, Movimento dei Focolari, Magazzini del mondo, Movimento 5 Stelle La Spezia, Libera, Rifondazione Comunista

“Dal 1972 ad oggi sono avvenute molte trasformazioni. La coscrizione obbligatoria è stata sospesa; il servizio militare e il servizio civile sono divenuti facoltativi e sono stati aperti anche alla partecipazione femminile; il servizio civile da sostitutivo e alternativo, si è mutato in nazionale e poi universale, aperto anche agli stranieri e realizzabile anche all’estero; il legislatore ha introdotto la concezione del servizio civile come forma costituzionale di “difesa della Patria”. Tutti questi passaggi sono stati ottenuti con lotte specifiche per migliorare l’istituto del servizio civile, così come il diritto all’obiezione fu conquistato con la resistenza degli obiettori in carcere e un lungo digiuno per imporre al Parlamento la discussione. Per mezzo secolo l’impegno del movimento si è sviluppato mantenendo vivo e attuale il filo che lega la scelta dell’obiezione all’attuazione del servizio civile inteso come programma costruttivo per la pace.” (M. Valpiana- Editoriale di Azione nonviolenta n° 4 – 2022)

Sabato 28 gennaio (ore 10.00-13.00) c/o Auditorium della Biblioteca Beghi- Via del Canaletto 100, La Spezia


ne parleremo con:


Aldo Ferrero (Storico obiettore di coscienza delle Valli Valdesi):

Sua testimonianza registrata


Mao Valpiana (presidente del Movimento Nonviolento, direttore della rivista “Azione nonviolenta”):

Obiezione di coscienza: ieri, oggi (e domani)


Alessandro Ribolini e Michele Stretti (Obiettori ARCI)

Testimonianze


Eugenio Stretti (pastore Valdese):

Il pacifismo dei Quaccheri


Federico Borromeo (presidente ligure ARCI Servizio Civile)

Il Servizio Civile in Liguria


Silvio Masala (Caritas. Presidente CLESC - Conferenza ligure enti del servizio civile):

Il Servizio Civile Universale. l’Obiezione di Coscienza. la Nonviolenza – Legami, connessioni, prospettive.



Introduce e coordina Massimo Marottoli (pastore della chiesa metodista di La Spezia e Carrara)



in collaborazione con il Gruppo Consiliare Spezia Bene Comune/Rifondazione Comunista