Questo sito è SPONSORIZZATO da varie società! Per ricompensare il lavoro svolto ti chiedo di cliccare sul pulsante qui a fianco!
In paschimottanasana si può rimanere anche molti minuti, dipende dalla preparazione fisica e dall'esperienza del praticante.
Le fasi iniziali di preparazione richiederanno dai 30 ai 60 secondi, mentre nella fase finale di massimo allungamento e chiusura si può rimanere anche 2, 3 minuti per i principianti, fino a 4, 6 minuti per i più esperti.
Dalla posizione come in qualsiasi asana si deve uscire avvertendo uno stato di calma e di benessere.
Questa posizione è veramente molto importante e la possiamo definire un vero “tocca sana” per la salute psico-fisica.
Viene distesa e allungata intensamente l'intera catena muscolare posteriore, liberando la colonna vertebrale fino alla cervicale, il bacino e le anche da rigidità, tensioni e blocchi muscolari e articolari. Per questo risulta molto efficace per curare dolori lombari, dorsali e cervicali. Questa posizione inoltre coinvolge anteriormente anche l’apparato viscerale in quanto l’addome, appoggiandosi sulle cosce, tramite la respirazione diaframmatica viene massaggiato internamente a livello dei visceri, risultando molto utile per allentare spasmi come colite e coliche e drenare i visceri soprattutto intestino tenue e colon. Gli organi dell'apparato gastrointestinale inoltre vengono indirettamente stimolati e rilassati dal potente effetto calmante che questa posizione esercita sulla mente e sul sistema nervoso autonomo che corre lungo tutta la colonna vertebrale.
I benefici fisici di questa posizione sono i seguenti:
distensione della muscolatura contratta
rivitalizzazione della sua efficienza
allineamento vertebrale
liberazione dei canali energetici che distribuiscono il nutrimento al corpo
rilassamento ed attenuazione dei dolori alla schiena
ripristina la mobilità della spina dorsale
miglioramento della postura
rafforza la muscolatura: superiore delle gambe, addominale interna, di tutta la parte frontale del corpo
Stimola gli organi interni con il massaggio di tutto l’addome: reni, fegato, milza, pancreas, stomaco, intestino, colon