Questo sito è SPONSORIZZATO da varie società! Per ricompensare il lavoro svolto ti chiedo di cliccare sul pulsante qui a fianco!
La musica si unisce alla pratica yogica quando si cantano mantra e kirtan. I mantra – che sono sillabe sacre o parole o frasi dotate di potenti vibrazioni che entrano in risonanza con il corpo nella sua interezza – sono veicoli sonori che ci permettono di liberare la mente dai pensieri disturbanti e fanno emergere una profonda armonia interiore.
Prima o dopo una sequenza di asana, cantare mantra permette di connettersi ancor di più al nostro sé e a una dimensione spirituale. OM è il mantra originario. Nella concezione induista la fonte da cui tutto è nato è proprio il suono, e il mantra OM rappresenta il suono primordiale, il suono divino. I mantra sono potenti forze vibratorie, in grado di pacificare la mente.
Ascoltare musica fa bene alla maggior parte delle persone e ha effetti positivi anche sulla salute. Migliora l’umore, riduce l’ansia, aumenta la motivazione e aiuta a combattere insonnia e depressione. Con la musica appropriata, ogni situazione sembra più gestibile. In alcuni tipi di yoga la musica è necessaria per accompagnare i movimenti, pensiamo a stili dinamici come il Vinyasa Yoga.
La musica amplifica la sensazione di rilassamento e di comfort prodotta dalla pratica di asana e dai benefici dello yoga, in generale: I suoni migliorano i movimenti del corpo.
Il Nada Yoga è una tecnica di meditazione e yoga volta all’ascolto interiore e interamente focalizzata sul suono.
Il Nāda Yoga è una pratica che utilizza il suono e la voce come risorse per migliorare l’equilibrio psicofisico ed energetico della persona.