La passione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle virtù più nobili che l'uomo possa ricevere in dono
Charles Darwin
Siamo arrivati al tanto atteso incontro con la meravigliosa ospite Maya, un labrador di 4 anni, accompagnata da Lucrezia Lorusso e Leonardo Pagano, operatori di attività assistita con gli animali ed educatori cinofili. I nostri esperti ci hanno regalato momenti indimenticabili sia da un punto vista emotivo, cognitivo ed affettivo.
Il nostro obiettivo, coordinato con gli educatori del Centro Cinofilo Gargano (ASD), è di far apprendere ai bambini il rispetto della diversità attraverso la conoscenza delle diverse caratteristiche e dell’importanza della multiformità in natura, dando contributi educativi mediante l’esperienza e la relazione diretta con la diversità.
Siamo conviti che questo tipo di attività costruisca un ponte di incontro con l’ALTRO, reale e di contatto, in grado di promuovere da un lato un corretto rapporto e una capacità di rispetto, dall’altro utilizzare questa relazione per offrire opportunità educative quali il decentramento, l’empatia, l’immaginario, la collaborazione, la prosocialità, l'autostima ma anche mitigare aree di criticità come la diffidenza nelle relazioni, la paura dell’incognito e l’inibizione a sperimentare le situazioni nuove.
Abbiamo fortemente voluto la partecipazione di Lucrezia Lorusso e Leonardo Pagano perchè conosciamo la loro professionalità nell'organizzare attività di zooantropologia e la loro grande umanità nell'accettare di lavorare gratuitamente a favore del bene dei bambini.
SIETE CURIOSI DI SAPERE COSA ABBIAMO FATTO?
La nostra educatrice Lucrezia ci ha catapultati nel mondo degli animali e precisamente dei cani, illustrandoci un nuovo modo di comunicare, un modo diverso di relazionarsi con gli altri.
I cani utilizzano molto il linguaggio del proprio corpo per esprimere le loro emozioni e così abbiamo appreso mediante immagini molto carine, alcune volte anche buffe, un altro modo di interagire, di "parlare"!!!
Successivamente Lucrezia ha dato voce a figure che ci hanno presentato cosa fare e cosa non fare con i cani!!!!
Poi un dolce racconto ha preceduto l'incontro con il nostre ospite "peloso", Giacomino nel villaggio del silenzio di Francesco Fabbri.
Una inedita e originalissima favola per bambini, portatrice di un basilare insegnamento, che ha come protagonista un bambino come tanti e un cane come pochi.
In questo viaggio di fantasia, fatto di persone e colori, immagini e situazioni, gesti, espressioni ed emozioni vige la legge del silenzio: non servono le parole per capire le persone.
Giacomino ne uscirà divertito ma anche diverso.
Una favola illustrata senza età che insegna il corretto approccio tra cane e bambino, e di come questo incontro sia carico d’amore e responsabilità.
Il libro è un presidio didattico per la Pet Therapy nelle scuole dell’infanzia e primarie.
“Una lezione che può cambiare la nostra vita, fare di noi non solo compagni migliori per i nostri amici cani, ma darci nuovi e migliori strumenti per capire gli altri” (dalla prefazione di Alexa Capra)
Una frase che ci è rimasta nel cuore:
"Capire e capirsi è importante per tutte le persone e per tutti gli animali ".
Al termine della fase preparatoria siamo passati alla fase laboratoriale, attività con Maya e Leonardo.
I bambini hanno liberato il loro entusiasmo ed empaticamente si sono approcciati in modo tutto diverso ;-)
Per visionare le foto basta cliccare QUI !