Scuola Secondaria
di Primo Grado "G. Pascoli"
Scuola Secondaria
di Primo Grado "G. Pascoli"
Clicca sull'immagine per accedere al tour
Conosciamo la figura del Presidente della Repubblica attraverso gli articoli della Costituzione e le modalità della sua elezione, in vista delle prossime elezioni del nostro nuovo presidente.
Si sa che quando si viaggia all'estero fare acquisti è una delle attività preferite. Per questo abbiamo pensato di simulare in aula situazioni reali nelle quali gli studenti potrebbero trovarsi se volessero comprare un capo di abbigliamento o un paio di scarpe. L'approccio basato sul "learning by doing" coinvolge infatti gli alunni in attività più dinamiche e concrete che consentono loro di imparare facendo. L'intento è quello di creare un apprendimento significativo che accenda l'entusiasmo e duri nel tempo.
Non solo lingua… Il 2021 è stato Anno Santo giacobeo, poiché il giorno in cui ricorre la festa di San Giacomo il Maggiore, il 25 luglio, cadeva di domenica. A causa delle difficoltà di spostamento dovute alla pandemia, papa Francesco ha esteso i benefici del giubileo giacobeo anche al 2022. Quale migliore occasione dunque per proporre agli alunni di seconda di creare una presentazione che si occupasse dei vari aspetti che riguardano una delle mete di pellegrinaggio più importanti della storia: Santiago de Compostela!
Contrastiamo gli stereotipi di genere
Novembre è il mese dei diritti e delle libertà, un momento di riflessione e di approfondimento su tematiche sociali e civiche che trovano espressione negli articoli della Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In questa occasione gli alunni della classe I D della Scuola Secondaria hanno affrontato una argomento molto attuale, il principio di uguaglianza e la lotta agli stereotipi di genere. L'hanno fatto realizzando una bacheca in cui hanno raccolto giochi e oggetti che accompagnano la vita di ogni bambino e di ogni bambina dalla nascita alla pubertà. Dal fiocco rosa o azzurro ai vestiti dei neonati, dal fasciatoio al sonaglino, per poi passare a bambole, pupazzi, macchinine e pc, dal classico pallone alle Barbie alle costruzioni. Gli alunni si sono soffermati sul perché siamo soliti associare il rosa alle bambine e l'azzurro ai bambini, scoprendo la simbologia dei colori nel tempo e le convenzioni sociali. Hanno avuto modo di riflettere sui giocattoli tradizionalmente pensati per i bambini e le bambine e l'idea conservatrice che ne era alla base. Si sono chiesti se è mai capitato loro di essere vittime di uno stereotipo e se hanno continuato ad inseguire le loro passioni. Hanno concluso con un pensiero sui sogni da realizzare per il futuro dal titolo "Posso essere ciò che voglio"
Attività didattica realizzata della Scuola Secondaria in occasione del IV Novembre 2021: creazione di un lapbook con fonti documentarie e storiche, lettura di libri, lettere e poesie e riflessioni personali. Gli alunni hanno letto alcune lettere di soldati al fronte, poesie scritte in trincea e alcuni passi significativi del libro di F. D'Adamo "Johnny il seminatore", un romanzo pacifista che informa sulle guerre dimenticate e il problema delle mine antiuomo. Infine, hanno scritto i loro pensieri dicendo "NO" alla guerra e composto una poesia per esprimere le loro emozioni e divulgare idee. Per concludere hanno creato una playlist a tema.
Attività per la classe prima
Basta una semplice applicazione per coinvolgere gli alunni e farli partecipare attivamente alle attività didattiche e così anche una noiosa lezione sulla favola può diventare un momento interazione e di apprendimento reale. Creare un fumetto richiede la conoscenza dell'argomento, la capacità di sintesi, la competenza di individuare elementi fondamentali di un testo narrativo, la sua suddivisione in sequenze, la capacità di passare dal discorso diretto a quello indiretto. Una didattica del fare, inclusiva e motivante. Oltre alle competenze comunicative, gli alunni sviluppano creatività, criticità e competenze digitali.
Lettura del V Canto dell'Inferno in occasione del Dantedì e con riferimento alla Giornata della Legalità 2021
Google sites a cura dell'Animatore Digitale Prof.ssa Savina Gravante