Benvenuti! Siamo felicissimi che abbiate scelto di soggiornare qui! Preparatevi a godervi una vacanza rilassante e piacevole!
Prima di tutto, date un'occhiata a queste semplici regole: non vogliamo sembrare severi, ma aiutano a rendere tutto più confortevole. Godetevi ogni istante e sentitevi come a casa vostra!
Per favore, lascia la casa come l'hai trovata! Per garantire a tutti gli ospiti una vacanza piacevole vi invitiamo ad evitare di spostare mobili e a mantenere gli ambienti puliti e ordinati. In questo modo, tutti potranno avere uno spazio accogliente e ben curato.
Non fumare all'interno della casa! Usa il terrazzo! E' decisamente più bello fumare con quella vista!
Assicurati di aver buttato tutta la spazzatura prima di fare il check-out! Il corretto smaltimento dei rifiuti è importante per garantire a tutti un soggiorno in armonia con il territorio! Più avanti ti forniremo le istruzioni per la raccolta differenziata che prego di seguire molto attentamente.
Per favore, spegni le luci interne ed esterne se non necessarie. C'è più luce in un gesto responsabile!
VETRO: (bottiglie di vetro, barattoli di vetro etc) - Tutti i giorni - Cassonetto sfuso verde sulla strada provinciale QUI!
CARTA: (confezioni in carta, libri, cartone etc) - Martedì - Nel bidone giallo fuori dalla porta/cancello a bordo strada.
PLASTICA E LATTINE: (bottiglie in plastica, lattine in alluminio etc) - Giovedì - Nel bidone giallo fuori dalla porta/cancello a bordo strada.
ORGANICO: (scarti organici di frutta e verdura etc) - Sabato - Nel piccolo bidone marrone fuori dalla porta/cancello a bordo strada.
La spazzatura deve essere lasciata fuori dalla porta/cancello a bordo strada dalle ore 20.00 e verrà raccolta alle prime luci dell'alba. Se il check-out avviene la domenica ma avete del vetro da smaltire, potete smaltirlo nel cassonetto pubblico sulla strada provinciale. Se dovete smaltire l'organico, potrete comunque lasciarlo fuori dalla porta nel relativo bidone.
La casa, al momento del check-out, dovrà sempre essere lasciata sgombera da qualsiasi tipo di rifiuto.
Tutte le nostre case sono dotate di fornelli a gas ad accensione manuale e manopola per regolare la fiamma. L'accensione manuale implica l'utilizzo di un accendigas, un accendino o un fiammifero.
Se vi fosse la necessità di intervenire sul quadro elettrico:
La Dimora del tempo Perduto: affianco alla porta d'ingresso dietro alla finestrella in legno
Panorama Medievale: Affianco alla porta d'ingresso
La Terrazza del Tempo: Dietro al grande quadro affianco al frigorifero
La Casa della Lavanda: Affianco alla credenza della sala da pranzo
Ricordo che l'utilizzo in contemporanea di molti elettrodomestici è causa di sovraccarico energetico. Il sovraccarico energetico fa saltare la corrente. Consiglio dunque di non azionare troppi elettrodomestici contemporaneamente (lavatrice, bollitore, stufa a pellet, stufa elettrica, macchina del caffè, tostapane etc).
Non è presente aria condizionata se non alla Terrazza del Tempo, dove potete trovare i telecomandi dentro all'apposita scatola nera.
In tutti gli altri appartamenti sono presenti 2 ventilatori che potrete spostare a vostra discrezione.
Il riscaldamento mediante stufa a pellet è presente nelle seguenti case:
La Dimora del Tempo Perduto: All'ingresso
Panorama Medievale: Nella zona giorno
La Casa della Lavanda: In cucina
Il funzionamento di una stufa a pellet è sostanzialmente meccanico e semplice, ed è principalmente legato alle seguenti funzioni:
Carico e regolazione della quantità di pellet da destinare alla combustione
Accensione, regolazione e spegnimento della fiamma
Occorre, dopo aver accuratamente riempito il serbatoio di pellet, premere il pulsante di accensione e azionare così la stufa. Solo in questo modo viene dato il via ad un meccanismo specifico per il quale viene raccolto il pellet inserito nella stufa e viene lasciato cadere nel focolare. L'accensione dura circa 10-15 minuti. Potete seguire i vari stadi di accensione della stufa nel display. Si raccomanda di non spegnere mai la stufa nei primi minuti di accensione. Si raccomanda anche di non agire mai direttamente sulla presa della corrente per spegnere la stufa. Per spegnerla è necessario premere il pulsante di spegnimento ed attendere la pulizia finale, che impiega circa 15 minuti. Ogni 2 giorni la stufa richiede una pulizia mediante l'apposito aspirapolvere: si apre lo sportello, si aspira la cenere e si richiude.
La durata di un sacco di pellet da 15 kg dipende dall'intensità d'uso della stufa e dalla sua efficienza. Generalmente, un sacco di pellet può durare da uno a tre giorni in condizioni di uso normale. In condizioni di utilizzo continuo e ad alta potenza, la durata può essere inferiore. Consiglio di non utilizzare potenze elevate ma di mantenere le potenze 1 o 2.
Ricordo che ulteriori sacchi di pellet sono a carico del cliente.
L'acqua calda viene fornita a tutte le case grazie ad un boiler a capacità limitata, sconsiglio pertanto di sprecare acqua calda. Se si lascia scorrere acqua calda per lunghi periodi, potrebbe essere necessario aspettare dai 10 ai 40 minuti prima che ne esca altra.
Panorama Medievale: WINDTRE - Pat101967@
La Dimora del Tempo Perduto: WIME - viaroma98
La Casa della Lavanda: WIME - viaroma98
La Terrazza del Tempo: WINDTRE - Pat101967@
In ogni alloggio ti lasceremo tutto ciò di cui potresti avere necessità: bustine di the, caffè, sale, zucchero, aceto, spezie... ma anche sapone, bagnoschiuma, asciugacapelli, carta igienica, scottex, prodotti per la pulizia della casa. Se dovessi avere bisogno di qualcosa in particolare, puoi chiedere a noi! Ricordiamo che gli asciugamani sono inclusi soltanto alla Terrazza del Tempo, negli altri casi non potremo fornirli!
Check-in: dalle 16 alle 20 in modalità self check in o in modalità tradizionale
Check-out: dalle 10 alle 13.30 in modalità self
Comunicare alla mail onthe_rocks@libero.it l'orario previsto di arrivo alcuni giorni prima.
Il punto d'incontro della Casa della Lavanda e della Dimora del Tempo Perduto sarà sempre La Casa Della Lavanda , dalla quale si trova il comodo accesso alla Dimora del Tempo Perduto.
Il Parcheggio Panoramico è il punto d'incontro per raggiungere La Terrazza del Tempo e Panorama Medievale.
A Castelvecchio ci sono 4 parcheggi comunali (tutti gratuiti) che potete utilizzare.
Il più comodo per raggiungere La Terrazza del Tempo e Panorama medievale è Il Parcheggio Panoramico che si trova a circa 1 minuto a piedi dagli alloggi.
Il parcheggio più comodo per raggiungere La Casa della Lavanda e La Dimora del Tempo Perduto si trova invece all'inizio del paese ed è il Parcheggio del Ponte che si trova a circa 5 minuti a piedi dagli alloggi. Ricordo che questi due alloggi sono situati nel centro storico, pertanto non è possibile raggiungerli con alcun mezzo. Il parcheggio si trova a 280m dagli alloggi e la strada da percorrere è quella tipica di un centro storico: ciottolato, salite e discese: sconsiglio pertanto l'utilizzo di trolley.
Altri due parcheggi di cui potete usufruire si trovano in località Fontane e in località Roverea.
Il Parcheggio Fontane è molto vicino alla Casa Della Lavanda e alla Dimora del Tempo Perduto ma, trovandosi alla fine di una strada sterrata, lo sconsiglio a chi non abbia confidenza con la guida fuoristrada e a chi non abbia una macchina adatta a sterrati, buche e curve strette.
Il Parcheggio Roverea è il più lontano dal borgo, ma lo troverete tendenzialmente libero, in quanto isolato e fuori dal centro abitato.