Castelvecchio di Rocca Barbena è alle pendici meridionali della Rocca Barbena (1142 m), da cui prende nome, situato questo antico borgo medievale della valle del Neva risalente all'XI Secolo. Riconosciuto uno dei più belli borghi d'Italia, ha ottenuto inoltre il marchio “bandiera arancione” per l'ottima conservazione del borgo antico. Inizialmente importante feudo dei marchesi di Clavesana (sec. XII-XIII), perse di importanza dopo che fu posto sotto la giurisdizione di Zuccarello. Nel 1623 venne acquistato dai Savoia, e fu poi assediato e conquistato da Genova (1672). L'antico castello dei marchesi di Clavesana, fu eretto nel XI secolo in seguito divenne una roccaforte dei Marchesi Del Carretto. Antica fortezza militare fu restaurato e sovrasta tuttora il borgo storico, da cui si gode una vista superba del borgo e della vallata.
✦ Chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta. L'edificio si trova poco fuori dal borgo, nella parte bassa del paese, e il primo impianto risalirebbe al XV secolo così come dalla datazione dell'attiguo campanile e della lunetta affrescata sopra l'ingresso principale. A partire dal XVII secolo la chiesa fu oggetto di un rifacimento in stile barocco.
✦Oratorio di Santa Maria Maddalena. Di probabile origine tardo medievale, l'edificio è un tutt'uno con gli altri della piazza. Di non grandi dimensioni, l'interno si presenta sobrio e curato, rifatto a partire dal XVII secolo nelle forme tipiche del barocco ligure. Sulla facciata esterna è presente la meridiana con relativa locuzione latina Sine sole sileo che significa "senza sole taccio". Compare incisa su alcuni orologi solari antichi a indicare che, se non ci fosse il Sole, essi non potrebbero funzionare. In senso più esteso, allude al fatto che, senza Sole, si fermerebbe la vita sulla Terra
✦ Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Situato lungo la strada per il locale cimitero, anticamente la chiesetta era intitolata a san Bernardo (XVI secolo) e oggi si presenta con una struttura a forma di cuore preceduta da un piccolo portico.
✦ Chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Neve, nella frazione di Vecersio.
A Castelvecchio, il famoso cantautore svedese Björn Afzelius si è ispirato scrivendo i versi di una canzone riportati in una targa ricordo in Piazza Cavour.
NOTTE IN LIGURIA
"Guarda che manto di stelle,
Senti, le carezze del vento!
è notte , è notte in Liguria!
Vieni, dormiamo all'aperto!
Il vecchio Castello di Rocca Barbena
è là ad aspettare il nostro risveglio.
nessuno saprà mai, le cose che ha visto
Il vecchio Castello di Rocca Barbena".