materiali testuali

Ohi strata nova / E da nu braccune


canto polivocale, paese di origine Mesoraca, è un canto di lavoro (di raccolta) registrato da Antonello Ricci nel 1992. Presenta due testi differenti per due diverse esecuzioni sulla stessa melodia.

Stile di canto chiamato a oli-oledda perché alla fine di ogni verso si ripetono le sillabe "olì olà".

Canto polivocale a stisa /all'aria, termini con cui vengono indicati la maggior parte dei canti di lavoro agricolo ed eseguiti, in genere, all'aperto. La modalità di canto a stisa /all'aria ha un aspetto tecnico, timbrico vocale, comune ai canti a stisa, presenti anche nel Centro Italia, in queste zone definiti "alla longa", "a distesa", "lontananze", "alla stesa". L'aspetto tecnico esecutivo è "a gola stretta" ovvero esercitando una forte pressione dell'aria, rilevabile lungo l'asse laringe-diaframma.

I canti a stisa, così come questi a olì oledda, sono caratterizzati da una velocità, spesso lenta e ritmo non misurato e libero, con suoni tenuti lungo la linea melodica. Ne risulta una voce potente adatta agli spazi ampi, eseguiti anche, ma non esclusivamente, nei lavori agricoli.

Anche il canto "Tanto campa nu rre" è un canto a oli oledda registrato sempre da Antonello Ricci nel 1993 a Mesoraka e compare sul CD con libretto allegato "Mesoraca - Vita musicale di un villaggio in Calabria",1995, qui si trova anche la versione del canto "E da nu braccune". La versione del canto "Ohi strata nova" si trova sul volume con cd allegati in “Canti” di Raffaele Lombardi Satriani – La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese a cura di A. Ricci e R. Tucci – ed. Ricerche Musicali A.M.A. Calabria, Lamezia Terme, 1997.

Mi sembra interessante rilevare una riflessione di R. Tucci e A. Ricci rispetto a un confronto tra i testi poetici dei canti, da loro osservati su periodi differenti, di cui anche questo canto a Oli oledda "E da nu braccune" / "Ohi strata nova" è stato oggetto: "a partire dalla seconda metà degli anni '70 in poi, abbiamo avuto ripetutamente modo di riscontrare, nei canti che andavamo registrando, i medesimi testi verbali, o meglio i modelli ad essi sottostanti, pubblicati nella raccolta di R. Lombardi Satriani: segno di una persistenza ma non solo"1 , notando che nel canto i testi venivano alterati dalla melodia mentre se si chiedeva ai cantori di recitarli li eseguivano secondo gli schemi trascritti da Satriani 40-50 anni prima. Satriani pubblica un corpus di 4.249 testi tra il 1928 e il 1940. I canti a oli oledda fanno parte di questo corpus di testi che R. Tucci e A. Ricci hanno trovato e registrato a Mesoraka nel 1992/1993.

Sempre sullo stesso tema, della stabilità nel tempo della musica di trasmissione orale, quando Amedeo ha intervistato per il blog Società della Lira Sami Abu Shumays 2, di origine Palestina/Egitto, ci riferiva che in Egitto le registrazioni etnomusicali sono iniziate molto presto, agli inizi del '900 quindi hanno un tempo straordinariamente ampio di confronto su medesimi pezzi musicali/cantato, di circa 100 anni. Diceva che si poteva riscontrare una stabilità musicale, a distanza di anni, p. es. a livello di intonazione, di pronuncia.

Un'amica di Mesoraka, nipote di una delle sorelle Brizzi (le cantanti nelle registrazioni), dice (2021) che le cantanti sono vecchiette ma vive e vegete e che rimangono insuperate nella esecuzione di questi canti. Ci sono persone del paese che hanno ripreso i canti ma secondo lei non hanno quella precisione.

  1. I “Canti” di Raffaele Lombardi Satriani – La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese a cura di A. Ricci e R. Tucci – ed. Ricerche Musicali A.M.A. Calabria, Lamezia Terme, 1997.

  2. https://liracalabrese.blogspot.com/2021/10/conversazione-con-sami-abu-shumays.html

Testi poetici dei canti


E da nu braccune


E da nu braccune

e tue c'è nu vicale

e da nu braccune

e tue c'è nu vicale e d'oilì e d'oilà


oi nun vidi si su

u nati li toi juri

oi nun vidi si su

u nati li toi juri e d'oilì e d'oilà


oi chi ssi su nati

oii ti li tieni cari

oi chi ssi su nati

oi ti li tieni cari e d'oilì e d'oilà


oi cumu li tinni

e d'io li primi amuri

oi cumu li tinni

e d'io li primi amuri e d'oilì e Maria oilà


Oi strata nova


oi strata nova e cuverta de

oi strata nova

e cuverta de jhuri e d'oilì e d'oilà


oi nov'amante te vena a salutare

ohi nov'amante te

e vena a salutare e d'oilì e d'oilà


oi salutu a li frinest'e port'e mura

oi salutu a li fri'

frinest'e port'e mura e d'oilì e d'oilà


oi puru li mastri ohi chi li fravicaru

oi puru li mastri

oi chi li fravicar' e d'oilì e d'oilà


oi salut'a bùestru u patre cchjiu de tutti

oi salut'a bùestru

u patre cchjiu de tutt'e d'oilì e d'oilà


e rà vostra matre ohi chi ve deza latte

oi rà vostra matra

e chi ve deza latte olì oleddra e marì-olà


oi puji salutu a tia crucetta d'ùeru

oi puji salutu

a tia crucetta d'ùeru olì olà e marì-olà


Mesoraka, 28/12/1992

voci soliste: Angelina e Filomena Brizzi

voci d'accompagnamento: Carmina e Caterina Brizzi


Tantu campa nu rre


e tantu campa nu rre tantu n'afflittu

tantu campa nu

nu rre tantu n'afflittu olì olè e olì olà


tantu nu povarieddru senza nenti

tantu nu pova

arieddru senza nent'olì olè e olì olà


Mesoraka, 02/01/1993

Voci: Salvatore Brizzi, Giuseppe Giglio, Armando Gentile e altri


Registrazioni: Antonello Ricci

Oi eccuti beddha - Cioparedda

Canto polivocale. Definito come canto alla cioparedda dalla stereotipia di fine verso, si conclude con cioparedda. Il canto appartiene all'ambito dei canti per serenata.


Oi eccuti bedda


Oi eccuti bedda e ca te su' benutu joi bedda

ed'joi ca te su' benutu cioparedda


Oi sunu suspiri i toi chi m'ha chiamatu joi bedda

ed'joi chi m'ha chiamatu cioparedda


Oi di venire cchjù u primu `u r'ho potutu joi bedda

Ed'joi mu r’ho pututu cioparedda


E su’ statu a na catina ‘ncatinatu joi bedda

Ed'joi mo ‘ncatinatu cioparedda


Oi du forti beni e chi n'amu vulutu joi bedda

Ed'joi n’amu vulutu cioparedda


Ed ho rottu la catina e su’ scappatu joi bedda

Ed'joi ma su’ scappatu cioparedda


E nu’ me lassare ca nun t’abbannunu joi bedda

E joi nun t'abbannunu cioparedda


E la dispenzata e va cu ra canzune joi bedda

e joi cu la canzune cioparedda


Mesoraka, 30/08/80

Voce solista e chitarra battente: Antonio Ferrazzo

Voci di accompagnamento: Nicola Lavorato, Salvatore Tallarico

Pubblicato nel volume con cd allegati, I “Canti” di Raffaele Lombardi Satriani – La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese a cura di A. Ricci e R. Tucci – ed. Ricerche Musicali A.M.A. Calabria, Lamezia Terme, 1997. Pubblicato in "La capra che suona" di A. Ricci e R. Tucci, Squilibri, 2004.