RHODA. Geofonie e percorsi sonori in Calabria:
pratiche e riflessioni trasversali sulla musica di tradizione orale
Ex Convento, Belmonte Calabro, 2 luglio 2023
Il 2 luglio 2023 alle 15:30, nella chiesa secentesca facente parte del complesso dell’Ex Convento di Belmonte Calabro, si è svolto “RHODA. Geofonie e percorsi sonori in Calabria”: una giornata di studi per musicisti/e e studiose/i, appositamente invitati/e, che si sono confrontati sul tema delle forme e della circolazione musicale nella tradizione orale dell’area mediterranea, a partire dall’ascolto di un canto “all’aria nova”, Lu Garofalu d’Amuri, registrato nel 1954 dal Walter Henning e pubblicato nella raccolta Folk Music from Italy, nel 1956, col titolo Aria Nova. Il programma nasce da una idea di Anna Maria Civico (cantante) e Amedeo Fera (musicologo), con il coinvolgimento di Delia Dattilo (etnomusicologa) e Francesco Magarò (musicista e ricercatore). Come per l’edizione del 2022, la giornata si è svolta a conclusione del progetto laboratoriale “Cantare nei luoghi” condotto da Civico all’Ex Convento (dal pomeriggio del 27 giugno al 2 luglio mattina). Sono state presentate relazioni e performance intorno a temi e forme musicali affini al canto sopramenzionato – a sua volta parte di un ciclo più ampio – che diventa perciò fulcro, pretesto e motore per una serie di ulteriori riflessioni, offerte da relatori e relatrici con esperienze eterogenee negli ambiti della musica pratica e teorica.
Intervengono: Michela Commisso, Alessandro Sessa, Giuseppe Gallo, Carlo Cimino, Fausto Caricato, Costantino Rizzuti, Francesco Denaro, Francesco Magarò, Delia Dattilo, Amedeo Fera, Anna M. Civico, Laboratorio “Cantare nei luoghi”.
L’incontro è promosso da Voce Specifica, Consorzio Musicisti Calabresi, Tecné, Ex Convento Spazio culturale, teatrino, residenze creative.
ph Nanni Spina