materiali sonori

Di seguito sono allegate alcune registrazioni di questa tipologia di canto definita Oli-Oledda o Cioparedda (vedi sez. materiali testuali per un approfondimento in merito). Lo scopo di accostrare queste differenti versioni è quello di cercare:

Canti a Oli-Oledda / Cioparedda

E da ru braccune

Brano pubblicato da Antonello Ricci in Mesoraca - Vita Musicale di un villaggio in Calabria, CD, 1995.

Ohi Strata nova cuverta de hjuri

Brano pubblicato nel volume con cd allegati:
I “Canti” di Raffaele Lombardi Satriani – La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese a cura di A. Ricci e R. Tucci – ed. Ricerche Musicali A.M.A. Calabria, Lamezia Terme, 1997.

Tantu campa n'arrè...

Brano pubblicato da Antonello Ricci in Mesoraca - Vita Musicale di un villaggio in Calabria, CD, 1995.

Cioparedda

Questa versione, accompagnata dalla chitarra battente è stata registrata in contrada Filippa di Mesoraca da A. Ricci e R. Tucci nel 1980 ed in seguito pubblicata nei volumi:

I "canti" di Raffele Lombardi Satriani. La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese, a cura di Antonello Ricci e Roberta Tucci, A.M.A. Calabria, 1997

 "La Capra che suona" a cura di A. Ricci e R. Tucci, Squilibri, 2004. 

Oli-oledda

canto a Oli-Oledda 

Altri ascolti

05 La strina Sim arrivati.mp3

La strina

Mesoraka 24/12/92

Voce: Giuseppe Giglio

zampogna: Alesssandro Perri


Traccia 5 presente in Mesoraka – vita musicale di un villaggio in Calabria CD

Registrazioni e cura di A. Ricci

Archives Internationales de Musique Populaire, Musée d'ethnographie, Geneve, 1995.

11 Sim arrivati A strina.mp3

Sim'arrivati a stu palazzu d'oru

A strina

Mesoraka 28/12/92

Voce solista e tamburo a frizione: Filomena Brizzi

Voce solista solo voce: Angelina Brizzi

voce di accompagnamento: Carmina Brizzi

Traccia 11 presente nel volume con CD allegati, I “Canti” di Raffaele Lombardi Satriani – La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese a cura di A. Ricci e R. Tucci – ed. Ricerche Musicali A.M.A. Calabria, Lamezia Terme, 1997.

13 bella figghjiola.mp3

Bella fighjola ch'avia lu massaru

canto di mietitura

Mesoraka 03/06/92

Voce solista: Angelina Cistaro

Voce d'accompagnamento: Luisa Brizzi


Pubblicato in Traccia 13 volume I “Canti” di Raffaele Lombardi Satriani...” e traccia 21 in CD Mesoraka.