la Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato il Fondo di Garanzia Mutui per la Prima Casa
Però ha limitato l’accesso al beneficio esclusivamente alle categorie c.d. “prioritarie”.
Quindi dal 1 gennaio 2025 bisogna vedere se si rientra in una di queste categorie:
1. Coppia coniugata ovvero convivente more uxorio il cui nucleo sia stato costituito da almeno due anni e in cui uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni;
2. Famiglia monogenitoriale con figli minori;
3. Conduttore/i di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati;
4. Giovane/i che non ha/hanno compiuto trentasei anni di età;
5. Nucleo familiare che include tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 40.000 euro annui;
6. Nucleo familiare che include quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui;
7. Nucleo familiare che include cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 50.000 euro annui;
Scopri tutto quello che devi sapere prima di acquistare casa!