Rubrica scuole superiori

Intervista studente TFO Merano

Abbiamo intervistato per il nostro giornalino Raphael Marseiler che frequenta il 3° anno di elettrotecnica alla scuola superiore TFO di Merano per capire meglio come funziona la scuola superiore e come si trova Raphael.

- Raphael, perché hai scelto questa scuola?

"Ho scelto il TFO perché mi piace la matematica e questa materia è importante e necessaria in questa scuola. Sono stato affascinato dal mondo della tecnologia fin da piccolo e la tecnologia è molto importante in questa scuola."

In quale materia devi essere bravo per non avere difficoltà in questa scuola?

"Devi essere bravo in matematica, abbiamo 4 lezioni a settimana e la matematica è importante anche per quasi tutte le altre materie."

Quali sono le caratteristiche della vostra scuola?

"La particolarità della scuola è che, oltre alle lezioni teoriche, ci sono anche lezioni pratiche, quest'anno addirittura di 18 ore a settimana."

Quali sono le tue materie preferite?

"Le mie materie preferite sono matematica, TPS, automazione ed elettronica."

Quali laboratori o workshop ci sono nella vostra scuola?

"Nella nostra scuola ci sono molti laboratori e officine, ad esempio laboratori di elettronica, di informatica, di costruzioni, di storia naturale, di fisica-chimica, di disegno tecnico...."

Ci sono escursioni che si svolgono ogni anno?

"Nel 1° e 2° anno abbiamo le escursioni autunnali e di maggio, mentre dal 3° anno in poi abbiamo un'escursione all'estero di più giorni ogni anno."

Qual è la cosa più interessante che hai imparato finora?

"Programmazione con C++ in automazione."

Ci sono classi con computer portatile e, se sì, quanto viene usato il computer portatile?

"Nella nostra scuola ci sono solo classi con computer portatile e viene utilizzato quasi esclusivamente."

Quando si terrà l'open day del TFO?

"Sarà il 27 e 28 gennaio 2023."

Quali sono le specializzazioni?

"Ci sono ingegneria civile, pianificazione ambientale e territoriale, elettronica ed elettrotecnica con robotica/informatica."


Julian Klotz

Intervista studentessa Berufsschule "Luis Zuegg" Merano

Wir haben ein Interview von einer Schülerin gemacht, um mehr über die Berufsschule zu erfahren. Sie ist eine Schülerin der Berufsschule „Luis Zuegg“ in Meran, sie besucht im Moment die 3. Klasse der Oberschule.

1) Wieso hast du dich für die Berufsschule entschieden?

"Weil es die beste Möglichkeit für meine Zukunft ist"

2)Welche Sonderfächer gibt es in dieser Fachrichtung?

"Fachrechnen für Friseur und die Praxisarbeit“

3) Was ist dein Lieblingsfach?

"Mein Lieblingsfach ist die Praxis des Friseurs"

4) Das Fach das du am wenigsten magst?

"Ich habe kein Fach das mir nicht gefällt. Ich interessiere mich für alle Fachrichtungen."

5) Was gibt es für Sonderräume in eurer Schule?

"Es gibt: die Tischlerwerkstatt, die Turnhalle, eine Küche, mehrere Elektrolabore und den Friseur bzw. Schönheitssalon."

6) Was möchtest du in deiner Zukunft mal machen?

"Ich werde in die Richtung des Friseurs gehen, ob es dann so ist sehen wir in ein paar Jahren.“

7) Welche Fachrichtungen gibt es in dieser Schule?

"Also wir haben: Bekleidung und Mode, Elektro und Metall, Friseur und Schönheitspflege, Holztechnik und den Handel Verwaltung."


Wir hoffen euch ein paar neue Informationen über die Berufsschule und ihre spezialisierten Fächer

zu geben. Für weitere Fragen meldet euch bei uns:

E-Mail: redazionescuola.algund@gmail.com

Intervista a una studentessa della scuola professionale in italiano

Abbiamo fatto un’intervista per sapere un po’ della Berufsschule, Miriam è una studentessa della scuola “Luis Zuegg” a Merano della 3. classe della scuola superiore.

1) Perché ha scelto questa scuola?

"Perché è l´opzione migliore per il mio futuro"

2)Quali sono le materie speciali di questa scuola?

"Aritmetica specializzata per parrucchieri e lavori pratici"

3) Qual è la tua materia preferita?

"La mia materia preferita è la pratica del parrucchiere"

4) La materia che ti piace di meno?

"Non c´è un argomento che non mi piace. Mi interessano tutte le materie"

5) Quali sono le aule speciali della vostra scuola?

"Ci sono: il laboratorio di falegnameria, la palestra, la cucina, diversi laboratori elettrici e il salone di parrucchiere e di bellezza."

6)Cosa vuoi fare nel tuo futuro?

"Vorrò andare nella direzione dei parrucchieri, se sarà così lo vedremo tra qualche anno"

7) Quali sono le specializzazioni di questa scuola?

"Beh, abbiamo: Abbigliamento e moda, elettricità e metallo, parrucchieri e cure estetiche, tecnologia del legno e amministrazione del commercio".



Speriamo di darvi nuove informazioni sulla scuola professionale e sulle sue materie . Se avete altre domande, contattateci:

Email: redazionescuola.algund@gmail.com

Simon Diana