Rubrica Cultura

Il villaggio di Babbo Natale in Finlandia

Intervista al mercatino di Natale

Il mercatino di Natale di Lagundo è già scintillante e brillante, si sentono canti natalizi e il profumo di biscotti e abeti. Tante bancarelle vendono dolci natalizi, articoli in tessuto e bellissime creazioni artistiche. Abbiamo intervistato alcuni fornitori e abbiamo fatto alcune domande:

Da quanto tempo lavora in questo mercatino di Natale?

"Tutti sono qui per la prima o la seconda volta, alcuni sono già stati ad altri mercatini di Natale ma a loro piace di più quello di Lagundo."

Quando inizia il Natale per lei?

Naturalmente, le risposte a questa domanda sono diverse. Per molti il Natale inizia con il primo Avvento, per altri con l´arrivo della prima neve e per altri con l´apertura del mercatino di Natale.

Che cosa si può acquistare?

Al mercatino di Natale si possono acquistare molte cose diverse: Marmellate, spiedini di cioccolato...prelibatezze natalizie, abbigliamento per neonati e bambini e articoli artistici, ad esempio di terracotta.

Hai un altro lavoro fuori dal mercatino di Natale?

I lavori sono diversi: alcuni sono pensionati, cuochi, sarti e anche venditori.

Come si preparano per il mercatino di Natale?

Alcuni hanno una preparazione più elaborata, ad esempio devono ordinare, cucire o cucinare tutto tre mesi prima, devono ordinare tutto e vedere se i prodotti sono vendibili.

Quanto ha guadagnato negli ultimi anni?

Non abbiamo ottenuto cifre esatte perché dipende anche dalla quantità di clienti, ma non è molto. Alcuni sono qui per il primo anno e sperano che sia sufficiente per tornare l’anno successivo. Ad alcuni non importa quanto guadagnano perché gli piace stare in mezzo alla gente.

Hanna Ladurner, Mara Oberegger

Eventi del mercatino di Natale a Lagundo:


  • 17.12.2022 alle ore 17.30: cucina a vista

  • Venerdì, 23 dicembre ore 15:00 Decorare il proprio panpepato con il KFS di Lagundo

  • Venerdì, 30 dicembre ore 15:00 Equitazione sul pony

  • 31.12.2022 alle ore 10.00: concerto Simple men

  • Domenica, 1 gennaio concerto Sibylle Siller

Hanna Ladurner

Ricetta biscotti "pan di zenzero" :

Biscotti di pan di zenzero

Ingredienti:

  • 360 g di farina

  • 75 g di zucchero

  • 75 g di zucchero di canna

  • 150 g di burro freddo

  • 150 g di miele

  • 1 uovo

  • 2 pizzichi di sale

  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato

  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere

  • 2 cucchiaini di cannella in polvere

  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano



Guarda la videoricetta!

PREPARAZIONE:

Prima di tutto, mettete 350 g di farina nel mixer, oppure se state procedendo a mano, disponete la

farina a fontana su un piano di lavoro. Poi aggiungete le spezie in polvere, lo zucchero di canna, lo

zucchero semolato e il sale. Infine aggiungete il burro freddissimo di frigo tagliato a pezzetti.

Dopodiché mescolate con il mixer ad alta velocità, affinché si crea una sabbiatura. Infine aggiungete il

miele e l’uovo alla sabbiatura. Poi mescolate di nuovo con il mixer ad alta velocità e in pochissimo

tempo vedrete che l’impasto si accumula su un lato. Infine trasferite l’impasto su un piano di lavoro

infarinato con gli ultimi 10 g di farina e formate una palla. L’impasto dev’essere morbido, avvolgetelo

in una pellicola per alimenti e schiacciatelo leggermente. Infine lasciatelo riposare in frigo per almeno

2 h. Dopo circa 2 h infarinate un piano di lavoro freddo (come marmo, alluminio, plastica). Dividete

l’impasto in 2-3 parti e stendetene una parte per volta. Stendete l’impasto con un matterello

infarinato ad uno spessore di 4-5 mm e intagliate la sfoglia con una taglia biscotti leggermente

infarinata. Infine cuocete subito la teglia in forno a 180° per 12 minuti. Prima di mangiare i biscotti

lasciateli raffreddare.

Buon appetito! :)


Hanna Ladurner, Mara Oberegger, Hannes Wolf

Come è nata la tradizione dell‘ albero di Natale?

Nel tempo natalizio si vedono tanti bellissimi abeti decorati con decorazioni colorate, ghirlande e luci.

Ma da dove viene questa usanza?

L´origine dell´albero di Natale viene dalla cultura celtica, i druidi credevano che fosse il simbolo di lunga vita perché è verde tutto l´anno.

Il 21 dicembre, al solstizio d´inverno, decoravano l´albero con nastri, fiaccole e campanelle. Il primo albero è comparso nel 1441 a Tallinn, in Estonia, nella piazza del municipio. Era molto grande e abbelliva la piazza.

Hanna Ladurner