STRUTTURA E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il Master è strutturato per fornire una formazione avanzata nel campo della nutrizione clinica e funzionale, con un approccio multidisciplinare che integra teoria, pratica e ricerca. Le attività formative sono erogate in modalità blended, che combina insegnamento a distanza e lezioni in presenza, e si svolgono presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell'Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
Durata del corso
Durata: Annuale
Totale ore: 1.500 ore
Crediti formativi: 60 CFU
Frequenza: 1 giorni a settimana, per un minimo di 2 e un massimo di 4 settimane al mese (escluso agosto).
Il programma è articolato in 13 insegnamenti fondamentali, oltre a un periodo di tirocinio e una prova finale. Gli insegnamenti includono:
MACRO E MICRONUTRIENTI - SSD: BIO/13, Ore Didattica: 16, Ore Studio: 34, CFU: 2
LEGISLAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE, NUOVI ALIMENTI E PROCESSI ALIMENTARI - SSD: IUS/03, AGR/15, IUS/21, Ore Didattica: 40, Ore Studio: 85, CFU: 5
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - SSD: BIO/09, Ore Didattica: 8, CFU: 1
BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE - SSD: BIO/12, Ore Didattica: 16, CFU: 2
NUTRIGENOMICA E NUTRIGENETICA - SSD: MED/03, MED/49, Ore Didattica: 16, CFU: 2
L'INTESTINO: STRUTTURA E FUNZIONI - SSD: MED/50, Ore Didattica: 8, CFU: 1
VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE - SSD: MED/49, Ore Didattica: 48, CFU: 6
NUTRIZIONE UMANA - SSD: MED/13, MED/38, MED/09, MED/49, Ore Didattica: 32, CFU: 4
NUTRIZIONE CLINICA APPLICATA - SSD: MED/49C, Ore Didattica: 72, CFU: 9
NUTRACEUTICI - SSD: BIO/14, Ore Didattica: 24, CFU: 3
ALIMENTAZIONE NELL'ATTIVITÀ SPORTIVA - SSD: M-EDF/01, MED/49, Ore Didattica: 40, CFU: 5
REGIMI ALIMENTARI SPECIALI E REGOLAZIONE METABOLICA - SSD: MED/49, Ore Didattica: 32, CFU: 4
ASPETTI PSICOLOGICI NELL'ALIMENTAZIONE - SSD: M-PSI/07, Ore Didattica: 8, CFU: 1
Macro e Micronutrienti
Approfondisce la struttura e la funzione dei principali nutrienti, macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali), essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano.
Legislazione e Sicurezza Alimentare, Nuovi Alimenti e Processi Alimentari
Esamina le normative e i regolamenti relativi alla sicurezza alimentare, con un focus su come garantire prodotti sicuri per il consumo e conformi alle leggi vigenti nel settore alimentare.
Fisiologia della Nutrizione
Fornisce una comprensione approfondita dei processi fisiologici legati alla digestione e all'assorbimento dei nutrienti, nonché il loro ruolo nel mantenimento della salute e della prevenzione delle malattie.
Biochimica della Nutrizione
Tratta i processi biochimici legati alla nutrizione, tra cui il metabolismo energetico, la sintesi proteica e la regolazione enzimatica.
Nutrigenomica e Nutrigenetica
Esplora come la genetica individuale influisce sulla risposta ai nutrienti e come queste conoscenze possano essere utilizzate per personalizzare le strategie nutrizionali.
L'Intestino: Struttura e Funzioni
Esplora l'anatomia e le funzioni dell'intestino, con particolare attenzione al suo ruolo nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti.
Valutazione dello Stato di Nutrizione
Fornisce strumenti per la valutazione clinica dello stato nutrizionale, includendo tecniche di misurazione antropometrica e analisi bioimpedenziometrica.
Nutrizione Umana
Affronta i principi fondamentali della nutrizione applicata all'essere umano, includendo le linee guida dietetiche per la salute e il benessere.
Nutrizione Clinica Applicata
Approfondisce le basi della nutrizione clinica applicata, focalizzandosi sulla gestione nutrizionale di pazienti con patologie croniche o acute, come diabete e malattie cardiovascolari.
Nutraceutici
Analizza il ruolo dei nutraceutici, ovvero sostanze con effetti benefici sulla salute, e il loro impiego in ambito nutrizionale per migliorare il benessere e prevenire malattie.
Alimentazione nell'Attività Sportiva
Approfondisce le specifiche esigenze nutrizionali degli atleti e come la nutrizione può ottimizzare le prestazioni sportive e il recupero fisico.
Regimi Alimentari Speciali e Regolazione Metabolica
Studia le diete speciali per persone con condizioni particolari, come le intolleranze alimentari, allergie o malattie metaboliche, e fornisce competenze per gestire queste esigenze specifiche.
Aspetti Psicologici nell'Alimentazione
Esplora il legame tra alimentazione e psicologia, inclusi i comportamenti alimentari e i disturbi legati alla sfera emotiva e psicologica.