IL MASTER SI SVOLGE INTERAMENTE ON LINE SU TEAMS offrendo massima flessibilità per conciliare studio e lavoro.
Le lezioni saranno fruibili sia IN MODALITA' ASINCRONA che SINCRONA (in diretta), favorendo così il più possibile l’interazione tra docenti e partecipanti.
All'interno del monte ore complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, sono incluse lezioni, esercitazioni e tirocinio formativo.
Il Master offre un percorso formativo avanzato per rispondere alla crescente domanda di professionisti specializzati in nutrizione. Alcuni degli obiettivi includono:
Acquisire conoscenze avanzate in biochimica nutrizionale e fisiologia digestiva.
Sviluppare competenze teoriche e pratiche nella valutazione dello stato nutrizionale e nella gestione nutrizionale di condizioni specifiche.
Formare professionisti in grado di elaborare piani alimentari personalizzati.
Migliorare le abilità pratiche attraverso laboratori e stage clinici.
Integrare l'approccio funzionale alla nutrizione, analizzando le interazioni tra dieta, stile di vita e salute in un'ottica olistica.
Approfondire aspetti innovativi della nutrizione clinica e funzionale.
Acquisire competenze in ambiti complementari come la comunicazione efficace, la ricerca scientifica in nutrizione, la sicurezza alimentare e i novel food, e la nutrizione nell'attività sportiva.
Promuovere l’integrazione di approcci complementari e interdisciplinari.
Sviluppare capacità di applicare le conoscenze per il miglioramento della salute e del benessere.
Le competenze acquisite permetteranno di operare in diversi contesti professionali, tra cui:
Libera professione
Consulenza nutrizionale individuale per utenti privati
Collaborazioni con studi medici, poliambulatori, e palestre
Strutture sanitarie pubbliche e private
Ospedali e cliniche
Centri di riabilitazione e assistenza
Organizzazioni ed enti non profit
Onlus e associazioni attive nella prevenzione e nella cura di disturbi nutrizionali
Progetti di sensibilizzazione e promozione del benessere
Servizi di prevenzione e trattamento
Interventi mirati a prevenire e trattare disturbi alimentari
Supporto nutrizionale per pazienti con patologie croniche o specifiche esigenze dietetiche
PROGRAMMA MASTER
 Programma master.pdf
Programma master.pdfCALENDARIO GENERALE 2025
 Calendario generale MANCLIF 2025 v1.pdf
Calendario generale MANCLIF 2025 v1.pdfCONSIGLIO DEL CORSO DI MASTER
Coordinatrice del Master, Professore Ordinario, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara
Componente, Professore Associato, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Componente, Professore Ordinario, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara
Componente, Professore Associato, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Componente, Professore Associato, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara