Trenta compositori, tra cui la star della fisarmonica Richard Galliano, per festeggiare i trent’anni dall’istituzione della cattedra di fisarmonica presso il Conservatorio di Firenze.
Hanno dedicato una loro composizione:
Alain Abbott, Francesco Antonioni, Davide Anzaghi, Massimo Berzolla, Paolo Cognetti, Fabrizio De Rossi Re, Fabrizio Festa, Richard Galliano, Francesca Gambelli, Alessandro Magini, Carla Magnan, Petri Makkonen, Hugo Noth, Mario Pagotto, Marcello Panni, Andreas Pflüger, Rossano Pinelli, Carla Rebora, Barbara Rettagliati, Corrado Rojac, Uroš Rojko, Paolo Rotili, Christopher Shultis, Simona Simonini, Alessandro Solbiati, Roberto Solci, Andrea Talmelli, Roberta Vacca, Harri Wessman e Sergey Zhukov
Hanno contribuito alla registrazione dei brani:
Ivano Battiston, Anna Bodnar, Roberto Caberlotto, Giuseppe De Nitto, Mirko Ferrarini, Davide Iadicicco, Peter Kiss, Thomas Lazzerini, Francesco Moretti, Leonardo Panni, Antonio Saulo,
Massimo Signorini e Irene Squizzato.
Uvolněná energie (2012) - Rossano Pinelli
Massimo Signorini, fisarmonica
8 gennaio 2024 - Rosignano Solvay (Li)
Registrazione di un brano inedito ANAME in cui il compositore Bruno Cheli ha pensato ni inserire il colore del suono della fisarmonica nella sua ensemble Registrazione avvenuta nello studio Music Box di registrazione di Francesco Landucci a Rosignano Solvay.
GIORGIO FRANCESCO DALLA VILLA
Requiem_File
Dedicato a Massimo Signorini e Marco Vanni
EMA VINCI (2022)
ALESSANDRO MAGINI (1955)
Le voci di Urania (2021) a David
Quintetto Italiano di Fisarmoniche
Ivano Battiston, Massimo Signorini, Riccardo Centazzo, Endrio Luti, Antonio Saulo
EMA VINCI (2022)
MARIA FRANCESCA ROMANA TERRENI (1956)
Alle prime ore del giorno (2010, prima assoluta)
for flute and accordion
Falce di luna (Livorno, 2009, prima assoluta)
for flute and accordion
Maria Francesca Romana Terreni - "Prima assoluta"
Sabato 16 gennaio 2010, Sala del Capitolo ore 21.15
Circolo culturale e Parrocchia di San Francesco
PERLE MUSICALI IN SAN FRANCESCO
EMA VINCI (2022)
MAURILIO CACCIATORE (1981)
Meccanica degli avatar (2016, prima esecuzione assoluta)
for eight players and electronics
di Maurilio Cacciatore
da un madrigale di Paolo Tenorista
Durata: 18'30'' ca.
XIV ContempoArteFestival Sala Vanni, Firenze, 21 Dicembre 2016.
CONTEMPOARTENSEMBLE (fisarmonica, Massimo Signorini)
Vittorio Ceccanti, direttore
Electronics setup: two small loudspeakers on stage
Commission of the Contempoartensemble
Edizioni Suvini Zerboni
ALESSANDRO MAGINI (1956)
Sei (2017)
for five accordions
di Alessandro Magini
Quintetto Italiano di Fisarmoniche composto da: Ivano Battiston, Riccardo Centazzo, Massimo Signorini, Endrio Luti, Antonio Saulo. Partitura: SEI (alessandromagini.it)
Firenze (PRIMA ASSOLUTA)
Teatro Verdi, il 28 febbraio, lo spettacolo prodotto nel 2011 dalla Fondazione Musica per Roma, con Moretti da solo sul palco per interpretare alcuni dei dialoghi tratti dai suoi film piu' noti. Unica coprotagonista la musica delle sue pellicole eseguita dall'Ort, diretta da Luigi Lombardi d'Aquino, con al pianoforte Nicola Piovani.
Nell'orchestra dell'ORT, Massimo Signorini alla fisarmonica.
SAVERIO RAPEZZI (1970)
L'incredibile giornata di Federico e l'allodola
sabato 14 maggio 2016 ore 21.00
Teatro San Girolamo
soggetto, sceneggiatura, versi Simone Dini Gandini
musica Saverio Rapezzi
direttore musicale Sara Matteucci
regia Alessandro J. Bianchi
fisarmonica Massimo Signorini
violino Valeria Barsanti
pianoforte Stefano Teani
percussioni Riccardo Perini
Coro di Voci Bianche della Cappella Santa Cecilia di Lucca
ROBERTO PREZIOSO (1980)
Paranoise (2016, prima assolutacommissione CE Premio Veretti 2016)
per ensemble prima assoluta
Roberto Prezioso
Mercoledì 21 Dicembre ore 21:00 FIRENZE Sala Vanni
in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole e Amici della Musica di Livorno
Nuove Voci 2016
Contempoartensemble (fisarmonica, Massimo Signorini)
Vittorio Ceccanti, direttore