via Circumvallazione, 156 - Avellino
Telefono: +39.(0)825.30622 - FAX: +39.(0)825.780074
E-mail: conservatoriocimarosa@pec.it
Orari di apertura:
– lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 12.00
– martedì dalle ore 13:00 alle ore 14:00
Sportello telefonico: 0825 30622 dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30
«A difesa dell’insegnamento di tutti i tipi di fisarmonica da concerto»
Massimo Signorini
PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
In tutte le classi dei Conservatorio Statali, degli Istituti Superiori degli Studi Musicali, dei Licei Musicali ad indirizzo musicale, e delle Scuole Medie ad indirizzo musicali, si devono accogliere INDISTINTAMENTE tutti i modelli di fisarmonica da concerto idonei ad interpretare il repertorio didattico-fisarmonicistico per il conseguimento finale del titolo di studio di DIPLOMA IN FISARMONICA, evitando che il docente possa «consigliare» o «condizionare», lo studente al passaggio ad un altro modello di fisarmonica, poiché dovrebbe essere consapevole che non è il «mezzo tecnico» che forma lo studente-fisarmonicista bensì lo studio ed il pensiero musicale di crescita che si evolverà nel percorso di studio». In questo modo si rispetterà il percorso di anni di studio già intrapreso dallo studente con il suo modello di fisarmonica già scelta in precedenza. Se invece lo studente non avesse scelto ancora lo strumento, un bravo insegnante, dovrebbe informarlo in modo coerente e trasparente di tutti quei modelli di fisarmonica esistenti, e spiegare loro le differenze tecniche tra i vari modelli, e lasciare a lui la scelta finale, poiché il concetto di base che deve arrivare al giovane fisarmonicista, è che non sarà il modello scelto che determinerà il suo futuro musicale, bensì la sua seria applicazione allo studio finalizzata alla relativa crescita. Questo aspetto permetterà alla fisarmonica di continuare a presentarsi in tutte le sue molteplici vesti, determinando la vera ricchezza culturale internazionale di questo strumento. Considerando che i grandi interpreti della fisarmonica (Salvatore di Gesualdo, Stefan Hussong, Hugo Noth, Teodoro Anzellotti, Richard Galliano, etc… si presentano e si sono presentati nel percorso della storia della fisarmonica, ognuno con un modello tecnico diverso tra loro ma allo stesso tempo lontani dal pensiero di comunicare la «standardizzazione» della fisarmonica in un solo tipo di strumento, PENSIERO ASSAI ILLEGALE se incoraggiato e profuso all’interno di una Cattedra di Conservatorio di Stato. La fisarmonica nel panorama nazionale ed internazionale si presenta tecnicamente sotto diversi modelli, che posso in questa sede riassumere brevemente in 6 modelli, consapevole di tralasciarne altri, ma che meritano chiaramente la stessa dignità di esistere: a) il manuale destro a pianoforte ed il manuale sinistro con le note singole (bassi sciolti) per quinte. b) il manuale destro a pianoforte ed il manuale sinistro con le note singole bassi sciolti (per terze minore). c) il manuale destro cromatico a bottoni (do in prima fila) ed il manuale sinistro con le note singole bassi sciolti (per terze minori). d) il manuale destro cromatico a bottoni (Bayan) ed il manuale sinistro con le note singole bassi sciolti (Bayan). e) il manuale destra a pianoforte ed il manuale sinistro con le note singole (bassi sciolti) per terze minori senza convertitore con 9 file. f) il manuale destro cromatico a bottoni ed il manuale sinistro con le note singole (bassi sciolti) per terze minori senza convertitore con 9 file. g) Il sistema a destra con pianoforte e bottoni e con a sinistra il sistema a bassi standard ovvero precomposti. Il mio pensiero di insegnante di fisarmonica accoglie tutti gli studenti che suonano ogni modello di fisarmonica.
Scuola di Musica Giuseppe Bonamici
Via V. Cuoco, 3 "I Passi" Pisa 56123
Orari Segreteria: Lun (Mon.) 15:30-20:00 - Mar/Ven (Tue./Fri.) 14:30-20:00
tel. +39 348 0414547 - +39 329 4119293
segreteriabonamici@pec.it segreteria@scuolabonamici.it
Scuola di Musica – Giuseppe Bonamici – La Musica al Centro (scuolabonamici.it)
Accademia Musicale Alta Valdera
Via Della Resistenza, 1, 56037 Peccioli PI
56037 Peccioli (PI)
Tel. 0587 672158
Cell 3382963108
accademiamusicaleav@fondarte.peccioli.net
Fondazione Peccioliper - Accademia musica a Peccioli
ACCADEMIA MUSICALE PONTEDERA
Corso Giacomo Matteotti, 81, Pontedera, Italy
0587 212124 segreteria@ampontedera.com
329 4457074 (Luigi Nannetti)
Orari Segreteria:
Pomeriggio: dal lunedì al Sabato, dalle ore 15 alle ore 19
Mattina: lunedì, giovedì e sabato, dalle ore 9 alle ore 13