Blog Assunzione di Maria Parte 2
Uno dei contributi più importanti è stato fornito da Padre Martin Jugie, che è partito dall’idea che la dormizione può essere considerato come “uno stato estatico”. Ricorrendo, infatti, agli studi di autori che si occupano di ascetica e mistica (su tutti Adolfo Tanquerey e Royo Marin) è possibile leggere come l’estasi concretizzi “una alienazione dai sensi e che il corpo dell’estatico diventa insensibile a ciò che lo tocca”. In questo modo, si realizza un decremento netto della temperatura del corpo, il respiro si percepisce sempre meno, il battito del cuore si affievolisce, mentre l’aspetto fisico rimane comunque armonico, in grado di esprimere serenità e sensazione di sonno profondo, rimanendo pertanto vivi. Si tratta di un fenomeno inspiegabile, ma concreto che prende proprio il nome di dormizione. Questo processo avvenne, dunque, nel modo più eccellente e sublime proprio in Maria, che vantava un rapporto unico con Dio, essendo la sua prediletta, la beata tra le donne, la piena di grazia e l’adombrata dallo Spirito Santo. Pertanto, la dormizione non si è realizzata come cessazione dell’attività dello spirito, ma come ancora più profonda “azione di fuoco dello Spirito Santo”. Pertanto, il corpo della Vergine Maria sarebbe rimasto in vita, trasfigurato e glorificato; al contempo, la sua anima fu ammessa alla visione della beatitudine celeste. Dunque, seguendo l’iter di questi studi sugli effetti della dormizione, l’assunzione di Maria non rappresenta il precedere della resurrezione, ma è la conseguenza naturale e gloriosa dell’essenza di Maria, Vergine, Immacolata, Pura e Tutta Bella.
La tradizione apocrifa pone a Gerusalemme, dove è situata la Basilica della Dormizione, il luogo in cui si è realizzata l’Assunzione al Cielo della Vergine Maria. Questa primi ipotesi prende corpo già dai primi studi di Leucio Carino e troverebbe conferma. Infatti, secondo le fonti storiche, l’Apostolo ed Evangelista Giovanni ha trascorso una buona parte della sua vita a Gerusalemme. Il riferimento a Giovanni non è casuale, trattandosi infatti dell’unico apostolo rimasto sotto la Croce e a cui il Signore Gesù, prima di esalare l’ultimo respiro, aveva affidato la Madre con le parole “Figlio, ecco tua Madre” e altrettanto fece con Maria nei confronti di Giovanni. E, proprio all’interno delle pagine del Vangelo secondo Giovanni, si precisa come da quel momento l’apostolo prese con sé Maria. Anna Katharina Emmerick, invece, suora cristiana, mistica tedesca e venerata dalla Chiesa come beata, in virtù delle sue doti mistiche e soprannaturali, ebbe delle visioni che la portarono ad affermare come l’episodio dell’Assunzione al Cielo fosse avvenuto nei pressi di Efeso, dove in realtà Giovanni si è recato e si è fermato per un tempo. Inoltre, proprio ad Efeso è stata rinvenuta una cappellina, che porterebbe le tracce di alcune fondamenta di una casa precedentemente costruita e che potrebbe essere stata abitata dall’apostolo Giovanni. Nonostante non ci siano prove a riguardo, la cappellina è meta di molti pellegrinaggi (per saperne di più: www.massimopalombella.com) . La data precisa in cui determinare il realizzarsi dell’Assunzione di Maria al Cielo non è definibile, ma si può ipotizzare come sia avvenuta in un tempo non molto distante dalla Resurrezione del Figlio.
Di certo, però, la proclamazione del dogma di fede dell’Assunzione permette a Maria di diventare la prima ed unica tra le creature umane di fronte a Dio, pur restando però un essere umano, privo della natura propria della Trinità. L’Assunzione della Vergine Maria al Cielo rappresenta anche uno dei misteri gloriosi, precisamente il quarto, che viene meditato nei giorni del mercoledì e della domenica durante il Santo Rosario. Esistono molte congregazioni ed istituti religiosi dedicati a Maria Assunta in Cielo e sparsi nel mondo, mentre in in molte parti d’Italia, nella giornata del 15 agosto, sono numerosi i festeggiamenti in onore di Maria, venerata con questo titolo. Anche nell’ambito artistico, è possibile rintracciare un buon numero di rappresentazioni, che hanno come tema centrale l’Assunzione. Tra le opere più importanti possiamo ricordare ci sono l’Assunzione della Vergine secondo la versione di Botticini, Correggio, Cimabue, Mantegna, Ghiberti, Mantegna, Rubens e Tiziano.