cosa faccio
(in presenza e online)
(in presenza e online)
Offro percorsi di sostegno psicologico individuali e di coppia, online e in presenza.
Mi occupo principalmente di adulti e di giovani adulti, ma anche gli adolescenti sono i benvenuti.
Le mie aree principali di intervento sono le difficoltà relazionali, d’umore o legate ad ansia e stress.
Mi occupo anche di percorsi per:
sostegno alla genitorialità
donne vittime di violenza
persone vittime di omolesbobitransfobia
elaborazione del lutto
psicologia ospedaliera (sostegno a persone che affrontano patologie organiche, croniche o degenerative)
A prescindere dal motivo della richiesta, mi piace sempre guardare alla persona a tutto tondo e offrirle uno spazio in cui ritrovare le proprie risorse e scegliere ciò che è buono per sé.
Ho scelto di formarmi ulteriormente in sessuologia clinica perchè l'identità sessuale e di genere sono aspetti fondanti della persona. Sono temi complessi e ai quali non veniamo educati, sentendoci spesso soli in una cultura in cui c'è poco spazio per l'accompagnamento alla sessualità e all'affettività.
Un percorso sessuologico può incentrarsi sull'esplorazione della propria identità di genere, del proprio orientamento sessuale, del proprio modo di vivere la sessualità e delle proprie dinamiche affettive e relazionali.
Può capitare infatti che si instaurino circoli viziosi (dovuti ad esempio ad ansie, disagi con il partner, stereotipi o precedenti esperienze negative) che impediscono all’individuo di godere appieno di se stesso e dell’incontro con l’altro.
Le mie aree principali di intervento sono:
- difficoltà relazionali
- educazione alla sessualità ed affettività
- identità di genere
- orientamento sessuale
- disfunzioni sessuali
Nel trattamento delle disfunzioni sessuali mi avvalgo anche della terapia mansionale integrata che consente una lettura degli aspetti sia organici che psicologici e offre strategie comportamentali da sommare al lavoro intrapsichico.
I principali disturbi trattati sono:
disturbi dell’eccitazione e del desiderio sessuale
anorgasmia
disturbi da dolore genito-pelvico
eiaculazione precoce o ritardata
disfunzione erettile