Matematica I (E-O)

Ingegneria Meccanica e Gestionale

News:

Esiti appello 28/08.


Appelli precedenti:

Esiti prima prova intercorso qui.

Esiti seconda prova intercorso e ammessi all'orale.

Esiti I appello (09/01/2023).

Esiti II appello (02/01/2023).

Esiti appello 10/07.


Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.


Contenuti

Il corso coprirà i seguenti argomenti:



Programma dettagliato:


Argomenti trattati: Funzioni continue.  Punti di discontinuità e classificazione dei punti di discontinuità. Teorema di esistenza degli zeri. Primo teorema dell’esistenza dei valori intermedi. Teorema di Weierstrass. Secondo teorema dell’esistenza dei valori intermedi. Criterio di invertibilità per le funzioni continue. Continuità delle funzioni monotone e delle funzioni inverse. Il campo dei numeri complessi. Operazioni con i numeri complessi. Operazioni con i numeri immaginari. Forma algebrica dei numeri complessi. Rappresentazione geometrica dei numeri complessi. Coniugato e modulo di un numero complesso. Operazioni con i numeri complessi in forma algebrica. Forma trigonometrica dei numeri complessi. Operazioni elementari sui numeri complessi. Radice n-esime di un numero complesso. Formula di De Moivre. Forma esponenziale dei numeri complessi: formula di Eulero. Esercizi sui numeri complessi. Definizione di derivata. Relazione derivabilità-continuità. Significato geometrico della derivata e della retta tangente. Operazioni con le derivate. Derivate delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Derivate delle funzioni elementari. Esercizi sulle derivate.



NB: Gli argomenti sottolineati sono stati dimostrati.

 

Esercizi:


Esercitazioni:


Prove intercorso:


Prove d'esame:


Suggerimenti orale:

L'esame orale verte su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Lo studente/la studentessa deve dimostrare in primis di conoscere i concetti (definizioni) trattati durante il corso.  In seguito, le domande saranno volte a capire se lo studente sa usare quei concetti e definizioni e ne conosce le proprietà fondamentali viste durante il corso (teoremi).  Nel caso in cui entrambe le precedenti parti vengano superate con successo, si discuterà del perché valgano tali proprietà (dimostrazioni).


Tutorati:


Riferimenti bibliografici