IL PROGETTO DI SICUREZZA PARTECIPATA A SCANDIANO:
SENSO DI COMUNITÀ E CONTROLLO DI VICINATO LINEE GUIDA,
IDEE E INDICAZIONI OPERATIVE
IL PROGETTO DI SICUREZZA PARTECIPATA A SCANDIANO:
SENSO DI COMUNITÀ E CONTROLLO DI VICINATO LINEE GUIDA,
IDEE E INDICAZIONI OPERATIVE
Da oltre un decennio, sono nate numerose esperienze di Controllo di Vicinato o Controllo di Comunità nei quartieri di molte città italiane con la partecipazione sempre più numerosa dei residenti. Alla base di tale fenomeno vi è il sempre più crescente bisogno di sicurezza dei cittadini che, spesso, si trovano a vivere in contesti caratterizzati da allentamento dei legami sociali e di vicinato, da situazioni di degrado urbano e, più in generale, dalla paura di essere vittime di un reato o di subire un furto nella propria abitazione.
I contributi di questo volume sottolineano il ruolo fondamentale della comunità nel pensare e nel progettare il cambiamento sociale attraverso l’esperienza del Controllo di Vicinato in uno specifico contesto della Provincia di Reggio Emilia: la città di Scandiano. Tale esperienza si configura come un esempio di cittadinanza attiva e partecipe che, con responsabilità e competenza, si è organizzata con l’obiettivo di individuare risorse, strategie e soluzioni utili per contrastare il sempre più diffuso senso di insicurezza sociale connesso alla paura del crimine.
L’obiettivo di questo volume è proporre un “modello” di intervento per realizzare esperienze di sicurezza partecipata nella propria città. L’impianto teorico e metodologico di questo lavoro trova le sue fondamenta in un percorso di ricerca sul “campo” che, per oltre due anni, ha coinvolto cittadini, operatori e rappresentanti delle Istituzioni locali di Scandiano.
Tale collaborazione ha permesso di ricostruire quando, come e perché nasce il Controllo di Vicinato a Scandiano, evidenziando la composizione della rete sociale, le modalità di coinvolgimento dei cittadini e i bisogni a cui risponde tale progetto. Oltre a conoscere il punto di vista dei testimoni privilegiati è stato possibile mettere a punto un questionario semi-strutturato, costruito ad hoc, finalizzato alla rilevazione degli atteggiamenti verso l’esperienza di sicurezza partecipata in tale contesto.
Con il Patrocinio del Comune di Scandiano e il sostegno economico dell'azienda GS Brand.