Sezione dedicata agli strumenti utili per l'inventario, l'interpretazione, rappresentazione e la cura del patrimonio culturale.
Sommario:
1. La mappa di comunità
2. Dalla mappa al progetto di comunità
3. Dal progetto alla cura del territorio
Schedatura "tecnica" da parte di mappatori
E' necessario gestire il processo di pianificazione ad esempio usando il metodo metaplan
uMap lets you create a map with OpenStreetMap layers and embed it in your site. All within a few minutes. You can create custom maps (see the examples at the instances' front pages). It is powered by open source, WTFPL-licensed software.
Parco culturale del Salento jonico https://www.corrieresalentino.it/2018/02/nasce-il-parco-culturale-salento-jonico/
Mappa dei luoghi del cuore di Parabiago, 2017 realizzata con Google my maps
Servono tra l'altro per comunicare con i pianificatori: ad esempio per i piani di governo del territorio
Regolamenti per l'amministrazione condivisa dei beni comuni. Vai al sito Labsus
Patti di collaborazione di tipo sussidiario ex art 118 Costituzione italiana. Vai al sito Labsus
Rapporto Labsus 2017 dell'amministrazione condivisa in Italia
Un esempio di amministrazione condivisa del patrimonio comunitario:
#Condivivo Parabiago
“Cosi è la bellezza: nasconde delle storie, spesso dolorose. Ma solo le storie rendono le cose interessanti...” Alessandro D'Avenia
vedere teoria
http://www.videsgidi.lv/faili/Basic_Interpretive_Skills_-_The_Course_Manual.pdf
Un esempio di interpretazione del patrimonio:
Piano di interpretazione di Olona Greenway
vedere altri esempi: http://www.dolomitipark.it/doc_pdf/masterplan/Allegato_C_Piano_Interpretazione_Ambientale_versione_definitiva_24.11.2009.pdf ( vedere da pag. 9 in poi) e
Parabiago 3.0 Schema di funzionamento - Vedi brochure informativa