il progetto “Valli Resilienti” ha avuto una durata triennale (2016-2019) e ha previsto attività dirette a contrastare lo spopolamento dei territori della Valle Trompia e della Valle Sabbia, cercando di potenziare le risorse disponibili e di aumentare le opportunità di lavoro, in particolare per le giovani generazioni e le fasce più deboli della società. Il partenariato, guidato dalla Comunità Montana di Valle Trompia (capofila) e da quella di Valle Sabbia, si è composto di rappresentanti istituzionali e del mondo sociale, ognuno dei quali ha ricoperto parte attiva nello sviluppo del progetto, come Camera di Commercio, l’Università degli Studi di Brescia, consorzi e diversi enti del terzo settore. Oltre a questi soggetti, sostanziale è stato anche l’apporto di un’ulteriore “rete di sostegno” con 25 Comuni, GAL – Gruppo di Azione Locale, enti del turismo e museali, istituti scolastici, ecc. Il progetto ha quindi rappresentato l’esito di un iter di confronto e progettazione tra i partner che ha consentito di raccogliere contributi per più di 6 milioni di euro, circa 4,5 dei quali sono stati stanziati da Fondazione Cariplo. Info su: https://attivaree.fondazionecariplo.it/it/valli-resilienti/il-progetto.html
Questa pagina di lavoro ha avuto l'obiettivo di pubblicare informazioni aggiornate sullo "strumento" mappa di comunità utilizzata nel progetto Valli Resilienti, utile anche ad altri progetti che riguardano l'inventario del patrimonio culturale e paesaggistico, la pianificazione partecipata del buon uso del patrimonio per lo sviluppo sostenibile locale.
Come procede il progetto della mappa di comunità della Valle Sabbia? - Vai al sito
Fondazione Cariplo sostiene il Programma Attivaree (http://attivaree.fondazionecariplo.it/it/index.html) che promuove azioni di sviluppo locale in due aree interne della Lombardia (Oltrepò pavese e Valli Trompia e Sabbia). In particolare il Progetto Valli Resilienti (http://www.attivaree-valliresilienti.it/it/index.html) è stato promosso dalle due Comunità Montane di Valle Trompia e Sabbia e prevede, tra le varie azioni, quella della mappatura del patrimonio identitario dell’area di intervento (http://www.attivaree-valliresilienti.it/it/azioni/valli-collaborative/mappatura-patrimonio.html). Nell’ambito di questa azione i partner di progetto della Val Sabbia intendono creare una mappa di comunità (in Valle Trompia l’ecomuseo ne ha già realizzata una) e stanno svolgendo un’attività di ricognizione e confronto di buone pratiche su questo tema.
Può essere utile per avviare il confronto sul progetto Valli Resilienti dare un occhio a quanto fatto non solo a Parabiago, ma anche in contesti sovracomunali ad esempio, il Parco dei Mulini e l'Agenda 21 dell'est Ticino:
Parabiago: http://ecomuseo.comune.parabiago.mi.it/ecomuseo/percorsi/it_mappa.html
Parco mulini: http://ecomuseo.comune.parabiago.mi.it/ecomuseo/mappareilparco/mulinimappata.htm
Agenda 21 Est ticino: http://www.a21estticino.org/sito/mappadellecomunita.html
Nella medesima pagina delle prime due mappe c'è il link per comprendere come sono state fatte.
Per capire invece come è stata realizzata la mappa di Agenda 21 Est Ticino si veda qui: http://www.a21estticino.org/sito/mapparelestticino.html
Le tre mappe sono servite non solo per l'inventario partecipato del patrimonio culturale delle comunità e per comunicarlo con efficacia, ma anche per pianificare gli interventi per la riqualificazione e il buon uso del patrimonio stesso ai fini dello sviluppo ambientale, sociale e economico locale sostenibile.
Nel caso dell'Est Ticino proprio tramite un contributo CARIPLO (progetto TASSO) a partire dalla mappa è stato concertato tra gli stakeholders un piano di azione sulle tematiche agroalimentari e paesaggistiche. Vedere a proposito questo sito: http://www.a21estticino.org/sito/tasso.html e il "retro della mappa di comunità" che ne dettaglia in modo interattivo i risultati: http://www.a21estticino.org/sito/Documenti/tasso/Mappa_TASSO/mappa_tasso_retro_interattiva.html
In questo ultimo caso, il contributo CARIPLO ci ha permesso di effettuare studi etnografici e anche installazioni teatralizzate per facilitare la lettura della mappa di comunità da parte dei visitatori: vedete qui il risultato http://www.a21estticino.org/sito/tasso_REALSAN_installazioni_teatrali.html
Altri esempi non seguiti dall'autore di questo sito:
http://www.museisenesi.org/articoli/ecomusei-digitali-delle-terre-di-siena