#iPhonegraphy
astro fotografia con iPhone
astro fotografia con iPhone
sono Manuele Cesarini, fin da bambino sono sempre stato affascinato dalla fotografia, dai video, dai computer e dalla scienza, con il passare del tempo è nata una vera e propria passione fino a diventare il mio lavoro.
Mi piace catturare immagini e video di ambienti naturali terrestri e spaziali... ho un debole per l'astrofotografia.
Dal 2007, dopo la presentazione del primo iPhone è nata come una nuova "borsa degli attrezzi" da portarsi sempre con se, per svolgere un'infinità di azioni che fino ad allora erano impossibili senza l'uso di più strumenti come telefono, computer, registratore vocale, agenda, iPod, fotocamera, cinepresa ecc...
Più passava il tempo e più gli iPhone miglioravano sia nel comparto video che nel comparto foto fino a sostituire quasi completamente la mia attrezzatura fotografica.
Poter avere sempre in tasca una fotocamera, una cinepresa ed un computer è stata una vera e propria svolta.
Grazie Steve Jobs, grazie Apple.
Il 28 giugno 2022 ero con il mio solito team composto da Piero Cesarini e da Nenna (MXPYPR) per provare a catturare la via lattea da uno dei punti più suggestivi e bui del nostro territorio... il Parco Regionale del Monte Cucco (PERUGIA-UMBRIA), ho utilizzato il mio iPhone 13 Pro Max e un cavalletto Manfrotto off-road tripod green, ho scattato in modalità notturna impostando 30 secondi di esposizione utilizzando il formato Apple ProRaw ed elaborato il tutto tramite APP Adobe Lightroom...
deep sky objects with iPhone...
Dopo l'arrivo di iPhone 11 ed iPhone 11 Pro è stata introdotta la Modalità Notte per poter scattare foto in ambienti bui o poco illuminati, quindi ho iniziato a catturare il cielo stellato...
I primi buoni risultati sono arrivati con la cattura della Cometa NEOWISE C2020 https://it.wikipedia.org/wiki/C/2020_F3_(NEOWISE)
direttamente catturati dal Parco Regionale del Monte Cucco in Umbria https://www.parcodelmontecucco.it/it/