#astrophotON
#HACKerscopio
#HACKerscopio
Le comete? Dei sassi cosmici, nient’altro che sassi cosmici. (Margherita Hack)
cometa c/2020 F3 NEOWISE
La cometa C/2020 F3 (Neowise) è una cometa scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale NeoWise (Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer).
La Neowise si è avvicinata al Sole passando da sotto il piano dell’eclittica quindi non era osservabile dall’emisfero nord durante la fase di avvicinamento, anche se la soglia della luminosità a occhio nudo è stata oltrepassata il 13 giugno 2020. Il perielio è stato raggiunto – e superato con successo – il 3 luglio 2020 alle 16:19 Ut, e ora la C/2020 F3 si sta allontanando rapidamente dal Sole. La cometa è arrivata ad una distanza minima di 44 milioni di km dalla nostra stella, sopportando una temperatura superficiale di circa 260 °C, ma il nucleo ha retto all’intensa attività di sublimazione e non si è frammentato. Al perielio la velocità della cometa era di 79 km/s, un valore circa 10 volte superiore alla già elevata velocità (per gli standard terrestri) della Stazione spaziale internazionale mentre orbita attorno alla Terra. source https://www.media.inaf.it/
potete leggere l'articolo completo al seguente link: https://tinyurl.com/2e4wszcn
c/2020 F3 neowise . Sony a7s . Canon 50mm MKII f1.8 TA . 4 x 4 sec. ISO 6.400
c/2020 F3 neowise . Sony a7s . NIKKOR 500mm f/8 . 8 x 2 sec. ISO 80.000 . SIRIL
c/2020 F3 neowise . Sony a7s . NIKKOR 500mm f/8 . 4 x 2 sec. ISO 80.000 . SIRIL
Dai calcoli astronomici relativi alla sua orbita si stima che essa ritornerà ad essere visibile dalla Terra tra circa 6.800 anni! nel suo passaggio precedente circa 5000 a.C. la Neowise potrebbe essere stata osservata dagli uomini dell'età della pietra che potrebbero essere rimasti sgomenti e spaventati, oppure affascinati come lo siamo stati tutti noi che l'hanno potuta ammirare in questo periodo. D'obbligo la domanda quale sarà il grado di civiltà degli esseri umani al prossimo passaggio?
c/2020 F3 neowise . Sony a7s . NIKKOR 500mm f/8 . 8 x 2 sec. ISO 80.000 . DSS e SIRIL