UN ALBERO DI NATALE MOLTO PARTICOLARE: MANDALA E ... CODING CON I PYSSLA!
Prime attività di robotica educativa programmando DOC.
INIZIALI ... MUSICALI
NUNZIA, ALESSANDRA, ANNASOFIA, BRIKEL,GIULIO
DAVIDE, PASQUA, LORENZA, DOMENICO, ELENA, MARIA.
MICHELLE, LUCA, GIOVANNI, PASQUALE P. , ROSALBA, VIOLANTE.
CRISTIAN, FLAVIA, ANTONIO, MARILENA.
CARLOTTA, NADIA, PASQUALE M. , FRANCESCO PIO.
Mara e Vittoria, due studentesse della IV B del "Liceo delle Scienze Umane" di Altamura, impegnate nel progetto "Alternanza scuola-lavoro", hanno trascorso una settimana in nostra compagnia.
Con il loro aiuto abbiamo cambiato look al nostro "Albero di Natale".
"Ingredienti" per realizzare questo lavoro?
Occorrono: fantasia, pazienza, collaborazione e, naturalmente, tanti, tanti ... pyssla!
La formazione al "pensiero computazionale", aiuta a sviluppare le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini.
Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale” è attraverso la programmazione e l'uso del coding in un contesto di gioco.
Il video documenta le varie esperienze che ho proposto ai bambini che hanno partecipato al progetto PON: "L'ora del coding".