Babilonia era una città- stato. il suo dio protettore era Marduk e il re governava il suo nome. Secondo i re di babilonia, l' organizzazione in città - stato indipendenti non era adatta a difendere le terre coltivate e le vie commerciali. serviva un unico grande paese, guidato da un solo re. essi, perciò iniziarono ad ampliare i territori sottomessi a babilonia. La unificazione della città mesopotamiche fu portata a termine del re Hammurabi, che fece guerra ai popoli vicini e strinse accordi con i re stranieri. Hammurabi salì al trono nel 1972 a.C. e governò per ben 40 anni. Dopo alcuni secoli l' impero babilonese, sottoposto a continui attacchi dei popoli delle montagne a est, cominciò a indebolirsi.
Nel 1200 a.C. Gli assiri riuscirono a invadere la Mesopotamia e la Babilonia.
I Babilonesi riacquistarono l' indipendenza nel 612 a.C.. L'impero ricostruito ebbe però breve vita. nel 539a.C.. I Persiani, che avevano il loro regno nell' attuale Iran, conquistarono tutta la Mesopotamia.