Con i sumeri, nella parte centrale della Mesopotamia convivevano da tempo gli Accadi.
Probabilmente originari della penisola arabica, si erano progressivamente spostati in Mesopotamia e avevano adottato la cultura sumera.
Poco dopo la meta del 3 millennio a.C. , il loro re, Sargon, conquistò le città sumere è formò un impero che si estendeva in quasi tutta la Mesopotamia.
L' impero accadico, però, durò poco più di due secoli: crollò nel 2150 a.C., per le invasioni di popoli nomadi che provenivano da est.
Le città sumere ritornarono indipendenti.
Verso il 2000 a.C. si ebbe un periodo di grande siccità.
Le tribù di pastori che vivevano nella penisola arabica si spostarono allora in cerca di pascoli dove l' acqua era più abbondante.
Un gruppo di questi, gli amorrei, si diresse verso la Mesopotamia, che conosceva perché da tempo commerciava con città Sumere.
Gli Amorrei occuparono un ampio territorio della Mesopotamia centrale. Abbandonarono la vita nomade.